{"id":119,"date":"2014-03-03T10:31:19","date_gmt":"2014-03-03T09:31:19","guid":{"rendered":"http:\/\/lnx.ismorano.gov.it\/?page_id=119"},"modified":"2022-12-20T21:13:48","modified_gmt":"2022-12-20T20:13:48","slug":"istruzione-professionale","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/istruzione-professionale\/","title":{"rendered":"Istruzione professionale"},"content":{"rendered":"
DURATA: 5 anni<\/strong><\/p>\n TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalit\u00e0 Alberghiera<\/strong><\/p>\n Al termine del terzo anno in molti istituti professionali \u2013 Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalit\u00e0 alberghiera sar\u00e0 possibile ottenere una qualifica regionale triennale.<\/p>\n Per affrontare al meglio questo corso di studi bisogna avere buone capacit\u00e0 relazionali e di comunicazione, essere propensi a cooperare e a lavorare in gruppo. E’ necessario essere disponibili ad avere orari di lavoro flessibili e ritmi di lavoro irregolari (essere disposti a lavorare nei week end, durante le festivit\u00e0, durante la stagione estiva). Occorre essere socievoli, gentili ed essere in grado di organizzare autonomamente il proprio lavoro. E’ utile, inoltre, essere portati per le lingue straniere, aver spirito di iniziativa, fantasia e capacit\u00e0 manuali.<\/p>\n Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalit\u00e0 Alberghiera possiede conoscenze e capacit\u00e0 nell’ambito professionale dell’enogastronomia (arte del cucinare e arte e tecnica della produzione del vino) e dell’ospitalit\u00e0 alberghiera; si occupa del funzionamento, della conduzione, del controllo dei servizi in cui opera.<\/p>\n Al termine del corso l’allievo\/a sar\u00e0 in grado di:<\/p>\n Nell’Articolazione “Enogastronomia<\/strong>” il diplomato sar\u00e0 in grado di:<\/p>\n DECLINAZIONE: “ENOGASTRONOMIA”<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n DECLINAZIONE: “SALA E VENDITA”<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n DECLINAZIONE: “ACCOGLIENZA TURISTICA”<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n SETTORE SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA DURATA: 5 anni TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalit\u00e0 Alberghiera Al termine del terzo anno in molti istituti professionali \u2013 Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalit\u00e0 alberghiera sar\u00e0 possibile ottenere una qualifica regionale triennale. Per affrontare al meglio questo »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":109,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/119"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/109"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=119"}],"version-history":[{"count":15,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/119\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":34080,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/119\/revisions\/34080"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=119"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}\n
\n
\n\n
\n ATTENZIONE: i quadri orari sono indicativi. I singoli istituti possono gestire in modo autonomo una percentuale dell’orario scolastico annuale.<\/th>\n<\/tr>\n \n <\/td>\n<\/tr>\n \n QUADRO ORARIO SETTIMANALE<\/th>\n<\/tr>\n \n \n <\/th>\n 1\u00b0 anno<\/th>\n 2\u00b0 anno<\/th>\n 3\u00b0 anno<\/th>\n 4\u00b0 anno<\/th>\n 5\u00b0 anno<\/th>\n<\/tr>\n<\/thead>\n \n INSEGNAMENTI COMUNI<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n \n Lingua e letteratura italiana<\/td>\n 4<\/td>\n 4<\/td>\n 4<\/td>\n 4<\/td>\n 4<\/td>\n<\/tr>\n \n Lingua inglese<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n<\/tr>\n \n Storia<\/td>\n 1<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n<\/tr>\n \n Matematica<\/td>\n 4<\/td>\n 4<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n<\/tr>\n \n Geografia<\/td>\n 1<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Diritto ed economia<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)<\/td>\n –<\/td>\n 2<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Scienze motorie o sportive<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n<\/tr>\n \n Religione o attivit\u00e0 alternative<\/td>\n 1<\/td>\n 1<\/td>\n 1<\/td>\n 1<\/td>\n 1<\/td>\n<\/tr>\n \n Tecnologie informatiche<\/td>\n 2<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Scienze integrate (Chimica)<\/td>\n 2<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Scienza degli alimenti<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina<\/td>\n 2**(\u00b0)<\/td>\n 2**(\u00b0)<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Laboratorio di servizi enogastronomici- settore sala e vendita<\/td>\n 2**(\u00b0)<\/td>\n 2**(\u00b0)<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Laboratorio di servizi di accoglienza turistica<\/td>\n 2**<\/td>\n 2**<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n<\/tr>\n \n Seconda lingua straniera<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n<\/tr>\n \n \n \n Scienza e cultura dell’alimentazione<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 4<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n<\/tr>\n \n di cui in compresenza<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 2*<\/td>\n<\/tr>\n \n Laboratorio di servizi enogastronomici- settore cucina<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 6**<\/td>\n 4**<\/td>\n 4**<\/td>\n<\/tr>\n \n Laboratorio di servizi enogastronomici- settore sala e vendita<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 2**<\/td>\n 2**<\/td>\n<\/tr>\n \n Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 4<\/td>\n 5<\/td>\n 5<\/td>\n<\/tr>\n \n TOTALE ORE (insegnamenti comuni+materie Articolazione)<\/strong><\/td>\n 33<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n \n di cui in compresenza<\/em><\/td>\n –<\/td>\n 2*<\/td>\n<\/tr>\n \n \n \n Scienza e cultura dell’alimentazione<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 4<\/td>\n 3<\/td>\n 3<\/td>\n<\/tr>\n \n di cui in compresenza<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 2*<\/td>\n<\/tr>\n \n Laboratorio di servizi enogastronomici- sala e vendita<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 6**<\/td>\n 4**<\/td>\n 4**<\/td>\n<\/tr>\n \n Laboratorio di servizi enogastronomici- settore settore cucina<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 2**<\/td>\n 2**<\/td>\n<\/tr>\n \n Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 4<\/td>\n 5<\/td>\n 5<\/td>\n<\/tr>\n \n TOTALE ORE (insegnamenti comuni+materie Articolazione)<\/strong><\/td>\n 33<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n \n di cui in compresenza<\/em><\/td>\n –<\/td>\n 2*<\/td>\n<\/tr>\n \n \n \n Scienza e cultura dell’alimentazione<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 4<\/td>\n 2<\/td>\n 2<\/td>\n<\/tr>\n \n di cui in compresenza<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 2*<\/td>\n<\/tr>\n \n Laboratorio di servizi di accoglienza turistica<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 6**<\/td>\n 4**<\/td>\n 4**<\/td>\n<\/tr>\n \n Tecniche di comunicazione<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 2**<\/td>\n 2**<\/td>\n<\/tr>\n \n Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva<\/td>\n –<\/td>\n –<\/td>\n 4<\/td>\n 6<\/td>\n 6<\/td>\n<\/tr>\n \n TOTALE ORE (insegnamenti comuni+materie Articolazione)<\/strong><\/td>\n 33<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n 32<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n \n di cui in compresenza<\/em><\/td>\n –<\/td>\n 2*<\/td>\n<\/tr>\n \n <\/td>\n<\/tr>\n \n * Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attivit\u00e0 di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** insegnamento affidato al docente tecnico pratico(\u00b0) con Decreto ministeriale di cui all’art.8, comma 3, sono definiti i criteri per l’organizzazione delle classi in squadreI singoli Istituti possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attivit\u00e0 e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"