{"id":16901,"date":"2018-08-18T18:57:51","date_gmt":"2018-08-18T16:57:51","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.gov.it\/?p=16901"},"modified":"2022-05-30T08:21:07","modified_gmt":"2022-05-30T06:21:07","slug":"fsepon-obiettivo-10-6-6a-fsepon-ca-2017-14-imparare-lavorando-modulo-everygreen","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/fsepon-obiettivo-10-6-6a-fsepon-ca-2017-14-imparare-lavorando-modulo-everygreen\/","title":{"rendered":"FSEPON – Obiettivo 10.6.6A-FSEPON-CA-2017-14 -“Imparare lavorando” – Modulo “Everygreen”"},"content":{"rendered":"

BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO<\/h3>\n

A.S. 2017\/18<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Istituto Superiore – \u201cFrancesco Morano\u201d<\/em><\/strong> <\/p>\n

Via Circumvallazione Ovest- 80023 – CAIVANO(NA) Tel. 0818343113 – Fax 0818313568<\/p>\n

Sito web: www.ismorano.gov.it<\/p>\n

e-mailnais119003@istruzione.it<\/a><\/u>PEC:nais119003@pec.istruzione.it<\/a><\/u><\/p>\n

 <\/p>\n

Fondi Strutturali Europei Programmazione 2014- 2020<\/p>\n

(ambito di intervento: competenze e ambienti per l\u2019apprendimento)<\/p>\n

Obiettivo 10.6.6A-FSEPON-CA-2017-14<\/strong><\/p>\n

CUP E45B17007160007<\/p>\n

Avviso<\/p>\n

del 05\/04\/2017 prot. n. AOODGEFID\/3781<\/p>\n

Autorizzazione<\/p>\n

Piani integrati, nota del MIUR 10 gennaio 2018, prot. n. AOODGEFID\/177<\/p>\n

per studenti della Scuola Secondaria di II grado<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
EVERYGREEN<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\n
L\u2019obiettivo dell\u2019attivit\u00e0 del percorso formativo di alternanza scuola-lavoro, \u00e8 principalmente quella di avvicinare gli studenti al mondo lavorativo, simulando, per quanto possibile, un percorso lavorativo. <\/p>\n

Fasi realizzate<\/strong>: linee guida interne e delibere degli OO.CC.; ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web). Verifica nei consigli e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori. <\/p>\n

Il percorso \u00e8 stato caratterizzato da una forte valenza professionalizzante. Lo stage della durata di 120 ore presso Emmeffeci srl di Cava de Tirreni ha previsto una parte formativa teorica e una parte pratica.<\/p>\n

Contenuti:<\/p>\n

\u00b7         utilizzo delle principali tecnologie Elettrotecniche e Meccaniche di progettazione, disegno in 2D e 3D;<\/p>\n

\u00b7         sicurezza e prevenzione ai sensi del D.M. 81\/2008;<\/p>\n

\u00b7         quadri elettrici per la gestione e controllo e funzionamento di impianti Fotovoltaici,<\/p>\n

\u00b7         apparati elettrici ed elettronici per la realizzazione dei diversi processi produttivi<\/p>\n

\u00b7         software di simulazione, strumenti per il monitoraggio e collaudo di impianti fotovoltaici.<\/p>\n

\u00b7         realizzazione di semplici impianti automatici.<\/p>\n

Obiettivi:<\/p>\n

\u00b7         integrare le conoscenze e le competenze con le problematiche del mondo lavorativo;<\/p>\n

\u00b7         sollecitare lo sviluppo di una mente dinamica pronta a cogliere le nuove tecnologie e nuove opportunit\u00e0 economiche;<\/p>\n

\u00b7         sperimentare e comprendere le personali attitudini e potenzialit\u00e0 all’interno di un team di lavoro;<\/p>\n

\u00b7         favorire la socializzazione nell’ambito della realt\u00e0 di lavoro;<\/p>\n

\u00b7         favorire l’acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative<\/p>\n

Sono stati effettuati test in ingresso, verifiche frontali mediante colloquio per valutare le loro conoscenze in relazione al programma da svolgere e untest finale per verificare le competenze acquisite.<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

 <\/strong>PARTNER COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
DENOMINAZIONE<\/td>\n<\/tr>\n
EMMEFFECI  SRL<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

STUDENTI COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n
CLASSI<\/td>\nNUMERO DI ALUNNI<\/td>\n<\/tr>\n
III\u00b0 B Elettrotecnica<\/td>\n5<\/td>\n<\/tr>\n
III\u00b0 A Meccanica<\/td>\n5<\/td>\n<\/tr>\n
IV\u00b0 A Meccanica<\/td>\n3<\/td>\n<\/tr>\n
IV\u00b0 B Elettrotecnica<\/td>\n4<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

 <\/strong>RISULTATI OTTENUTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Saper definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere nel rispetto delle consegne; <\/p>\n

Saper scegliere materiali, strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attivit\u00e0, sulla base dello sviluppo del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso.<\/p>\n

Saper monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attivit\u00e0 di manutenzione.<\/p>\n

Saper usare il Lay-out del reparto di lavorazione per predisporre gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme di sicurezza.<\/p>\n

Saper programmare interventi risolutivi sulla base delle diagnosi effettuate.<\/p>\n

Saper effettuare le verifiche di funzionamento di controllo in coerenza con le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica.<\/p>\n

Saper effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi ripristino.<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

FSEPON – Obiettivo 10.6.6A-FSEPON-CA-2017-14 -“Imparare lavorando” – Modulo “Everygreen”<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[145,207],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/16901"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=16901"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/16901\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":31927,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/16901\/revisions\/31927"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=16901"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=16901"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=16901"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}