{"id":20176,"date":"2019-06-16T02:11:03","date_gmt":"2019-06-16T00:11:03","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.gov.it\/?p=20176"},"modified":"2019-06-17T15:28:27","modified_gmt":"2019-06-17T13:28:27","slug":"pon-47-modulo-building-robot-1","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/pon-47-modulo-building-robot-1\/","title":{"rendered":"PON 47 – Modulo – “BUILDING ROBOT”"},"content":{"rendered":"\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n\n


<\/a><\/strong>Istituto Superiore – \u201cFrancesco  Morano\u201d<\/em>
Via Circumvallazione Ovest  – 80023 \u2013 L. t\u00e0  P.co Verde
Caivano  (NA)  Tel. 0818343113 – Sito web: www.ismorano.gov.it
 PEC: nais119003@pec.istruzione.it – C.F.: 93056780633 \u2013 Codice Univoco: UFJV84<\/p>\n\n\n\n

 A.S. 2018\/2019<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Fondi Strutturali Europei Programmazione 2014-2020 (Orientamento formativo e riorientamento)<\/strong> Obiettivo 10.1 Azione 10.1.6A-FSEPON-CA-2018-47<\/strong> CUP E45B17007310006<\/em> Avviso: <\/strong>13\/03\/2017, prot. n. AOODGEFID\/2999 Autorizzazione: <\/strong>27 Marzo 2018, prot. n. AOODGEFID \/7891 per studenti della Scuola Secondaria di II grado  <\/strong> <\/td><\/tr><\/tbody><\/table>\n\n\n\n
\n Titolo<\/strong>\n <\/td>\n BUILDING\n ROBOT<\/strong>\n <\/td><\/tr>
\n Ore <\/strong>\n <\/td>\n 30<\/strong>\n <\/td><\/tr>
\n Professionalit\u00e0 coinvolte  <\/strong>\n <\/td>\n N. 2 esperti\n esterni: Errichiello Umberto \u2013 Adda Alessandro\n tutor\n d\u2019aula Pone Paolo; Figura aggiuntiva Opmano Giovanni; Figure di sistema:\n Valutatore: Picarella Annamaria; Facilitatore e monitoraggio: Sabbatino\n Concetta  \n <\/td><\/tr>
\n Breve descrizione ed obiettivi\n specifici<\/strong>\n <\/td>\n Il modulo nasce sulla base delle linee guida del PTOF\n dell\u2019Istituto, tra cui emerge l\u2019importanza di sensibilizzare le studentesse e\n gli studenti nello sviluppo del pensiero computazionale e al coding applicato\n alla robotica. Il coding aiuta gli studenti a pensare meglio e in modo\n creativo, stimola la loro curiosit\u00e0 e organizzazione delle idee, inoltre\n consente di apprendere le basi della programmazione informatica, insegna a\n \u201cdialogare\u201d con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo\n semplice e intuitivo. L\u2019obiettivo \u00e8 educare gli allievi al pensiero\n computazionale, che \u00e8 la capacit\u00e0 di risolvere problemi \u2013 anche complessi \u2013\n applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per\n arrivare alla soluzione.\n Obiettivi specifici:\n sollecitare e\/o evidenziare attitudini sopite e\/o nascoste;entrare in contatto con un linguaggio, con persone, con\n esperienze nuove che danno loro altre opportunit\u00e0 di crescita. avvicinarsi con il gioco al mondo della robotica;sviluppare la logica;programmare percorsi, liberi o obbligati;comprendere le funzioni che svolgono i componenti dei Kit\n robotici nella realizzazione delle strutture portanti della meccanica del\n movimento (velocit\u00e0, accelerazione e potenza: le leggi del moto. Studio delle\n variabili spazio-tempo);\n \n \n \n \n \n <\/td><\/tr>
\n Attivit\u00e0<\/strong>\n <\/td>\n Assemblaggio del MulitBot in varie tipologie (Carro Armato,\n Cane da Guardia, Robot da combattimento)Assemblaggio del MulitBot in varie tipologie (Rana, Soccer\n Robot, Robot Esploratore)Assemblaggio del MulitBot in varie tipologie (Robot\n Trasportatore, Cingolato, Auto Robot)Assemblaggio del MulitBot in varie tipologie (Robot da\n Guerra), considerazioni finale del corso.\n \n \n \n  <\/strong>\n <\/td><\/tr>
\n Contenuti<\/strong>\n <\/td>\n Concetti di coding e pensiero computazionale Tecniche di programmazione in C++ e ScratchConcetti di circuiti elettrici, resistori in serie e\n parallelo, diodi, diodi led, batterie, interruttori, etc..I microcontrollori e i settori di utilizzo. Sensori ed\n attuatori. Il dispositivo ArduinoConcetti di robotica industrialeLa robotica creativa tramite il robot didattico MultiBot della\n Wacebo\n \n \n \n \n \n  <\/strong>\n <\/td><\/tr>
\n Metodologie<\/strong>\n <\/td>\n Tramite varie tipologie di didattica: lezioni frontali e di\n gruppo per trasferire le informazioni principali e consentire il dialogo e il\n confronto fra gli studenti.Uso di sistemi informatici necessari allo sviluppo del\n software di coding.Attivit\u00e0 laboratoriali per il montaggio dei dispositivi di\n prova.\n \n \n  <\/strong>\n <\/td><\/tr>
\n Competenze <\/strong>\n <\/td>\n Saper risolvere semplici problemi informatici tramite diverse tecniche\n di programmazione.Saper realizzare semplici circuiti sperimentali su basetta per\n prototipi (breadboard)Saper realizzare circuiti dotati di microcontrollori in grado\n di ricevere informazioni da sensorie e attivare attuatori.Saper analizzare gli schemi e montare le parti principali che\n realizzano il robot mobile.Saper programmare in codice sorgente al fine di far compiere\n al robot semplici movimenti meccanici.\n \n \n \n \n <\/td><\/tr>
\n Dati quantitativi sulle competenze\n acquisite <\/strong>\n <\/td>\n Insufficienti (0) Sufficiente (0)\n Buono(17) Distinto (4) Ottimo (2)<\/strong>\n  <\/strong>\n <\/td><\/tr><\/tbody><\/table>\n\n\n\n

Dati quantitativi e\nqualitativi<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n Destinatari previsti<\/strong>\n <\/td>20 <\/td><\/tr>
\n Iscritti di fatto <\/strong>\n <\/td>23 <\/td><\/tr>
\n Frequentanti il 75% delle lezioni <\/strong>\n <\/td>\n 23\n <\/td><\/tr>
\n Disfrequenti <\/strong>\n <\/td>\n 0\n <\/td><\/tr>
\n Media frequenza<\/strong>\n <\/td>\n 91,74\n <\/td><\/tr>
\n Calendario incontri di tre ore <\/strong>\n <\/td>\n Gennaio 30\n Febbraio\n 01 \u2013 07 \u2013 12 \u2013 14 \u2013 19 \u2013 21 – 26\n Marzo    01 \u2013 07\n <\/td><\/tr>
\n Restituzione esiti alle famiglie <\/strong>\n <\/td>\n 26\/03\/2019\n <\/td><\/tr><\/tbody><\/table>\n\n\n\n

Produzione <\/strong><\/p>\n\n\n

 <\/p>\n\n\n\n\n\n
\n

Emozioni<\/p>\n<\/td>\n

\n
<\/a><\/figure>\n<\/td>\n<\/tr>\n
Foto<\/td>\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/td>\n<\/tr>\n
Video<\/td>\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n\n\n

Il Dirigente Scolastico <\/strong><\/p>\n\n\n\n

prof.ssa Eugenia Carfora<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Istituto Superiore – \u201cFrancesco  Morano\u201dVia Circumvallazione Ovest  – 80023 \u2013 L. t\u00e0  P.co VerdeCaivano  (NA)  Tel. 0818343113 – Sito web: www.ismorano.gov.it PEC: nais119003@pec.istruzione.it – C.F.: 93056780633 \u2013 Codice Univoco: UFJV84  A.S. 2018\/2019 Fondi Strutturali Europei Programmazione 2014-2020 (Orientamento formativo e riorientamento) Obiettivo 10.1 Azione 10.1.6A-FSEPON-CA-2018-47 CUP E45B17007310006 Avviso: 13\/03\/2017, prot. n. AOODGEFID\/2999 Autorizzazione: 27 Marzo 2018,    »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[145],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20176"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=20176"}],"version-history":[{"count":13,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20176\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":20291,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20176\/revisions\/20291"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=20176"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=20176"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=20176"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}