\n\n I.S. \u201c F. Morano\u201d Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it, Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest Citt\u00e0: Caivano (Na)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n PROGETTAZIONE E CABLAGGIO DI QUADRI ELETTRICI<\/strong><\/p>\nIndirizzo di studio coinvolto: Elettronica ed Elettrotecnica art. Elettrotecnica<\/strong><\/p>\nClasse IV B n. 15 studenti <\/strong><\/p>\n <\/strong><\/p>\nLegge 107\/205, commi 33\/35\/37\/38 e 39 \u2013 n. 40 ore svolte con l\u2019azienda in incontri pomeridiani di 3 ore, n.10 ore sicurezza in ambienti di lavoro, n.6 ore italiano, n.6 ore inglese curriculare.<\/strong><\/p>\nPeriodo di realizzazione: Ottobre 2018 \u2013 Aprile 2019. Localit\u00e0 aziendale Caserta (CE): Matrix Eurotech<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/p>\n BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n Premessa <\/strong><\/p>\nL\u2019obiettivo dell\u2019attivit\u00e0, relativo al percorso formativo di alternanza scuola-lavoro, \u00e8 principalmente quello di avvicinare gli studenti al mondo lavorativo, simulando, per quanto possibile, un percorso lavorativo.<\/p>\n <\/strong><\/p>\nFasi realizzate<\/strong>: linee guida interne e delibere degli OO.CC.; ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea, multimediale e web). Verifica nei Consigli di classe e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori.<\/p>\nL\u2019obiettivo dell\u2019attivit\u00e0 specifica<\/strong> ha mirato a quanto segue:<\/p>\nIl percorso \u00e8 stato caratterizzato da una forte valenza professionalizzante. Lo stage della durata di n.40 ore \u00e8 stato realizzato in parte a scuola (33 ore) e in parte presso le officine dell\u2019Azienda MATRIX Eurotech Srl con sede nella provincia di Caserta (7 ore); n. 6 ore di Italiano, n. 6 ore di inglese, per integrare le competenze di Curriculum vitae, colloquio di lavoro, lettera di presentazione. Il percorso ha previsto una parte formativa teorica ed una parte pratica, riguardante la progettazione, assemblaggio e realizzazione di Cablaggio quadri elettrici.<\/strong><\/p>\nLa prima parte del percorso formativo \u00e8 stata cos\u00ec articolata:<\/p>\n 1. nozioni teoriche<\/p>\n 2. regole comportamentali in azienda<\/p>\n 3. sicurezza con riferimenti all\u2019attivit\u00e0 specifica da svolgere<\/p>\n 4. introduzione del progetto da realizzare.<\/p>\n Sono stati effettuati test in ingresso, verifiche frontali mediante colloquio per valutare le loro conoscenze in relazione al programma da svolgere e un test finale per verificare le competenze acquisite. Parte integrante del progetto sono i seguenti contenuti:<\/p>\n \u25cf Introduzione alla progettazione;<\/p>\n \u25cf Attivit\u00e0 nel laboratorio di Tecnologia disegno e progettazioni Elettriche ed Elettroniche<\/p>\n \u25cf Procedure di installazione dei software di progettazione;<\/p>\n \u25cf Procedure per la ricerca di mercato e preventivi, tramite internet;<\/p>\n \u25cf Documentazione tecnica e tecniche di collaudo.<\/p>\n \u25cf Tecniche di cablaggio quadri elettrici di automazione e di potenza.<\/p>\n \u25cf Lezioni frontali con esperti, colloqui individuali.<\/p>\n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong><\/p>\nPARTNER COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n DENOMINAZIONE<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n Matrix Eurotech sede legale Napoli (NA)<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\nRISULTATI OTTENUTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n Il Progetto \u00e8 stato correlato alle discipline del curricolo, si \u00e8 integrato in modo efficace con i principi, le finalit\u00e0 e gli obiettivi dell\u2019indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica art. Elettrotecnica.<\/strong><\/p>\nGli studenti nel rispetto delle potenzialit\u00e0 individuali hanno raggiunto specifiche competenze che si sono cos\u00ec declinate: <\/u><\/strong>**<\/u><\/strong>% insufficiente ;<\/u><\/strong> **%mediocre; <\/u><\/strong>**<\/u><\/strong>% sufficiente<\/u><\/strong> ; **<\/u><\/strong>% buono; <\/u><\/strong>**<\/u><\/strong>% ottimo<\/u><\/strong>.<\/p>\nElencazione delle competenze previste<\/strong><\/p>\nSaper innovare; saper assumere e saper gestire i rischi; saper pianificare e gestire progetti per raggiungere gli obiettivi; saper cogliere le opportunit\u00e0 del contesto; saper mettere in essere competenze relazionali, comunicative ed organizzative, saper socializzare nell\u2019ambito della realt\u00e0 lavorativa specifica.<\/p>\n <\/strong><\/p>\n <\/strong>Risultati attesi <\/strong>: <\/strong><\/p>\n\u25cf Saper analizzare un problema, e dare delle soluzioni valide; <\/em><\/p>\n\u25cf Essere in grado di identificare comportamenti rispettosi delle condizioni di sicurezza e salubrit\u00e0 degli ambienti di lavoro, nel rispetto degli obblighi previsti dalle normative vigenti;<\/em><\/p>\n\u25cf Apprendere in contesti diversi; <\/em><\/p>\n\u25cf Interagire con gli altri<\/em>. <\/strong><\/p>\nAbilit\u00e0 esercitate :<\/em><\/strong><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di utilizzo del PC;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di progettare con diversi software tecnici;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di realizzare la scelta dei componenti elettrici ed i relativi strumenti di sviluppo;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di orientarsi all\u2019interno dell\u2019organizzazione dell\u2019azienda;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di orientarsi nell\u2019utilizzo di strumenti utili per il collaudo del prodotto finito;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di applicare le norme sulla sicurezza in azienda;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di relazionarsi con figure professionali;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di operare in gruppo in modo attivo;<\/em><\/p>\n\u25cf Capacit\u00e0 di comunicare con le procedure previste, reperire informazioni, evidenziare un problema.<\/em><\/p>\nConoscenze:<\/em><\/p>\n\u25cf Conoscere la struttura e l\u2019organizzazione aziendale;<\/em><\/p>\n\u25cf Conoscere e comprendere la struttura di un quadro elettrico;<\/em><\/p>\n\u25cf Conoscere strumenti utili e necessari per la cablatura di quadri elettrici;<\/em><\/p>\n\u25cf Conoscere i software di progettazione elettrica;<\/em><\/p>\n\u25cf Conoscere da documentazione necessaria per la certificazione del lavoro finito;<\/em><\/p>\n\u25cf Conoscere le funzionalit\u00e0 di base degli strumenti di misura per il collaudo dei quadri elettrici;<\/em><\/p>\n\u25cf Conoscere la normativa sulla sicurezza del lavoro, gli elementi essenziali di igiene e dei diritti e doveri dei lavoratori.<\/em><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n\n- Produzione finale: Progettazione e Cablaggio di Quadri Elettrici<\/u><\/strong><\/li>\n
- Documentazione prodotta: convenzione con struttura; patto formativo, scuola\/famiglia\/azienda; test, elaborati a tema con report nei consigli di classe e OO.CC., attestato finale, video, foto<\/strong><\/li>\n<\/ul>\n
Servizi offerti: trasporto, materiale facile consumo <\/p>\n <\/strong><\/p>\nProfessionalit\u00e0 interne coinvolte: tutoraggio: Guarino A<\/strong><\/p>\nVisto Il Dirigente Scolastico <\/strong><\/p>\nprof.ssa Eugenia Carfora <\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2018\/19 I.S. \u201c F. Morano\u201d Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it, Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest Citt\u00e0: Caivano (Na) TITOLO DEL PROGETTO PROGETTAZIONE E CABLAGGIO DI QUADRI ELETTRICI Indirizzo di studio coinvolto: Elettronica ed Elettrotecnica art. Elettrotecnica Classe IV B n. 15 studenti Legge 107\/205, commi 33\/35\/37\/38 e 39 \u2013 n. 40 »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20393"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=20393"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20393\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":20394,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20393\/revisions\/20394"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=20393"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=20393"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=20393"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}} | | | | |