A.S. 2017\/2018<\/strong><\/p>\n\n\nISTITUTO SUPERIOREF.MORANO (NAIS119003)<\/p>\n
Avviso: 3781 del 05\/04\/2017 – FSE – Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro<\/p>\n
Codice Progetto 10.6.6B-FSEPON-CA-2017-12<\/p>\n
PROGETTO: MORANO HOTEL<\/p>\n
Tipologia Modulo Percorsi di alternanza scuola-lavoro all’estero<\/p>\n
N\u00b0 ore: 120<\/p>\n
Titolo modulo: Flying Sofia<\/strong><\/p>\nBreve descrizione<\/strong><\/p>\nIl progetto Flying Sofia ha previsto, in aggiunta alle attivit\u00e0 svolte in Istituto, attivit\u00e0 realizzabili durante un periodo di stage all\u2019estero della durata di 120 ore presso rinomate strutture alberghiere di alto livello qualitativo di Sofia, Bulgaria: Intercontinental Hotel Sofia, City Hotel Sofia, Central Park Hotel Sofia.<\/p>\n
Durante il periodo di stage gli allievi di ricevimento e di sala hanno avuto l\u2019opportunit\u00e0 di entrare a contatto con una clientela internazionale grazie alla quale hanno potuto potenziare la conoscenza della lingua inglese con particolare riguardo alla terminologia tecnica di settore. Gli allievi di cucina hanno avuto l\u2019opportunit\u00e0 di collaborare con chef di livello internazionale, di conoscere e sperimentare gli standard elevati della ristorazione di qualit\u00e0, di incrementare le competenze tecniche e rafforzare la conoscenza della lingua. Gli studenti durante il loro percorso di studi acquisiranno conoscenze, capacit\u00e0 e competenze mirate a svolgere attivit\u00e0 lavorativa nel settore turistico e alberghiero<\/p>\n
Fasi realizzate<\/strong>: linee guida interne e delibere degli OO.CC.;ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali e studenti; patto formativo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web).<\/p>\nContenuti:<\/p>\n
\n- Il processo di erogazione del servizio di accoglienza: fasi, ruoli, modalit\u00e0 organizzative<\/li>\n
- Tecnica di impiattamento e presentazione delle pietanze<\/li>\n
- I primi piatti<\/li>\n
- I secondi di pesce e di carne<\/li>\n
- Tipi di men\u00f9 e successione dei piatti<\/li>\n
- Elementi di cucina, pasticceria, panificazione, gelateria<\/li>\n
- Sicurezza alimentare ed HACCP<\/li>\n
- Il banquetinq<\/li>\n
- Organizzazione della sala<\/li>\n
- Mise en place<\/li>\n
- Il Bar<\/li>\n
- Predisposizione di eventi<\/li>\n
- Conferenze<\/li>\n
- Coffee Breaks<\/li>\n
- Modi di servire le pietanze<\/li>\n
- I Servizi Speciali<\/li>\n
- Le temperature di servizio delle bevande<\/li>\n
- Nozioni di base sul vino<\/li>\n
- Elementi enologia tipica del territorio<\/li>\n
- Check in<\/li>\n
- Check out<\/li>\n
- Room division<\/li>\n
- Guest relation<\/li>\n
- Qualit\u00e0, fedelt\u00e0 e soddisfazione del cliente<\/li>\n
- Qualit\u00e0 oggettiva e qualit\u00e0 percepita<\/li>\n
- Qualit\u00e0, soddisfazione del cliente e crescita aziendale<\/li>\n
- Questionari per la valutazione della soddisfazione del cliente<\/li>\n
- La gestione dei reclami<\/li>\n
- Attivit\u00e0 di front office e back office<\/li>\n
- Pubblicit\u00e0<\/li>\n
- Promozioni<\/li>\n<\/ul>\n
Obiettivi:<\/p>\n
\n- accrescere le competenze tecnico linguistiche favorendo l\u2019uso della lingua inglese attraverso l\u2019esperienza formativa in learning by doing<\/li>\n
- integrare le conoscenze e le competenze con specifiche attivit\u00e0 del mondo lavorativo;<\/li>\n
- collegare il sapere, al saper-fare, in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche del sapere teorico acquisito;<\/li>\n
- sperimentare e comprendere le personali attitudini e potenzialit\u00e0 all’interno di un team di lavoro;<\/li>\n
- favorire la socializzazione nell’ambito della realt\u00e0 di lavoro;<\/li>\n
- favorire l’acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative<\/li>\n<\/ul>\n
Sono stati effettuati test in ingresso, compilazione questionari sulla piattaforma.<\/p>\n
<\/strong><\/p>\nPartner coinvolti<\/strong><\/p>\nDenominazione: Intercontinental Hotel, City Hotel Sofia, Central Park Hotel<\/p>\n
Studenti coinvolti<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n CLASSI<\/p>\n<\/td>\n | \n NUMERO DI ALUNNI<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n |
\n\n 3F2<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n |
\n\n 3F3<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n |
\n\n 4F1<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n |
\n\n 4F2<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n |
\n\n 4F3<\/p>\n<\/td>\n | \n 5<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong><\/p>\nRisultati ottenuti<\/strong><\/p>\n\n- Saper padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un\u2019altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare ilinguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)<\/li>\n
- Saper definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere nel rispetto delle consegne;<\/li>\n
- Saper scegliere materiali, strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attivit\u00e0, sulla base dello sviluppo del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso.<\/li>\n
- Saper applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilit\u00e0 dei prodotti.<\/li>\n
- Saper predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessit\u00e0 dietologiche.<\/li>\n
- Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualit\u00e0 del servizio e il coordinamento con i colleghi.<\/li>\n
- Saper controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico,nutrizionale e gastronomico.<\/li>\n
- Saper individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working pi\u00f9 appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento<\/li>\n<\/ul>\n
Il tutor: Prof.ssa Annamaria Picarella<\/p>\n <\/p>\n\n\n Produzione <\/strong><\/p>\n\n\n\n\n\n\n Emozioni<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/figure>\n<\/td>\n<\/tr>\n\nFoto<\/td>\n | \n <\/figure>\n<\/td>\n<\/tr>\n\nVideo<\/td>\n | \n <\/figure>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n\n\nIl Dirigente Scolastico <\/strong><\/p>\n\n\n\nprof.ssa Eugenia Carfora<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Buone pratiche – modulo:\u00a0 Flying Sofia<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[145],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20408"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=20408"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20408\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":22573,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20408\/revisions\/22573"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=20408"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=20408"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=20408"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}} | | | |