{"id":23484,"date":"2020-02-29T17:10:23","date_gmt":"2020-02-29T16:10:23","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.edu.it\/?p=23484"},"modified":"2020-06-22T09:19:29","modified_gmt":"2020-06-22T07:19:29","slug":"a-s-19-20-pcto-3g-agraria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/a-s-19-20-pcto-3g-agraria\/","title":{"rendered":"A.S. 2019-2020 \u2013 PCTO \u2013 III G AGRARIA – ART. PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE"},"content":{"rendered":"

BUONE PRATICHE IN PCTO<\/strong><\/p>\n

 Percorsi per le Competenze Trasversali e per l\u2019Orientamento<\/strong><\/p>\n

A.S. 2019\/20<\/strong><\/p>\n\n\n\n
I.S. \u201c F. Morano\u201d  Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it,  Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest   Citt\u00e0: Caivano  (Na)<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

BUONE PRATICHE<\/strong><\/p>\n

    \n
  • Modulo: Produzione e Trasformazione settore Caseario<\/strong><\/li>\n
  • Destinatari: Allievi della classe 3 G Indirizzo Agrario <\/strong><\/li>\n
  • Iscritti: 14<\/strong><\/li>\n
  • ore: 36<\/strong><\/li>\n
  • Frequentanti il 75% delle lezioni: 14<\/strong><\/li>\n
  • Disfrequenti: 0<\/strong><\/li>\n
  • Media frequenza: 100%<\/strong><\/li>\n
  • Non frequentanti: 0<\/strong><\/li>\n
  • Calendario incontri: 8-10-11-13-18 Febbraio 2020 <\/strong><\/li>\n
  • Data Restituzione esiti alle famiglie:<\/strong><\/li>\n
  • Azienda coinvolta: Costanzo Agricola Societ\u00e0 Semplice<\/strong><\/li>\n
  • Tutor aziendali: Luigi Maria Costanzo<\/strong><\/li>\n
  • Tutor Scolastico: Paparo Antonio<\/strong><\/li>\n<\/ul>\n

    Finalit\u00e0:<\/strong><\/p>\n

    Sociali e Affettive<\/strong><\/p>\n

      \n
    • Approfondire la conoscenza di s\u00e9 in relazione al modo di essere, di agire, di pensare e allo stile di apprendimento, da parte di ciascun singolo allievo.<\/li>\n
    • Rafforzare la motivazione allo studio ed interesse per le diverse discipline curriculari.<\/li>\n
    • Avvicinarsi a modalit\u00e0 di apprendimento flessibili ed equivalenti, sotto il profilo culturale ed educativo, capaci di integrare sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica.<\/li>\n
    • Sviluppare competenze trasversali attinenti l\u2019aspetto relazionale ed operativo.<\/li>\n
    • Cogliere la reciproca connessione tra studio e lavoro ed acquisire la consapevolezza che essa accompagner\u00e0 la persona per tutto l\u2019arco dell\u2019esistenza, sia pure con accentuazioni diverse nelle varie fasi.<\/li>\n<\/ul>\n

      Formative e Professionali<\/strong><\/p>\n

        \n
      • Acquisire competenze tecnico professionali certificabili e spendibili nel mercato del lavoro in un settore in forte evoluzione;<\/li>\n
      • Percepire l\u2019azienda come luogo di relazioni e crescita personale, informata a responsabilit\u00e0 sociale;<\/li>\n
      • Conoscere il mondo del lavoro, l\u2019impresa, i cicli produttivi, l\u2019organizzazione e l\u2019amministrazione;<\/li>\n
      • Sviluppare attitudini all\u2019autoimprenditorialit\u00e0;<\/li>\n
      • Mettere in atto processi di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo educativo-culturale che pongano in stretta correlazione e integrino la formazione in aula con l\u2019esperienza pratica;<\/li>\n
      • Rendere \u201cpi\u00f9 forte\u201d la formazione del percorso scolastico, attraverso l\u2019acquisizione di competenze spendibili in modo pi\u00f9 immediato, nel mondo del lavoro;<\/li>\n
      • Promuovere l\u2019inserimento dei ragazzi\/e in situazioni e in contesti reali;<\/li>\n
      • Sviluppare il senso di appartenenza: sentirsi parte di una comunit\u00e0 che conosce, pensa, lavora, produce;<\/li>\n
      • Favorire una visione del lavoro come elemento fondamentale di libert\u00e0 e di promozione sociale e strumento di conoscenza;<\/li>\n
      • Migliorare il processo di integrazione dei\/delle giovani con il territorio;<\/li>\n
      • Esplicitare l\u2019interesse dell\u2019istituzione scolastica ai processi di trasformazione economica e produttiva;<\/li>\n
      • Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;<\/li>\n<\/ul>\n

        Obiettivi specifici:<\/strong><\/p>\n