{"id":31615,"date":"2022-05-16T13:45:35","date_gmt":"2022-05-16T11:45:35","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/?p=31615"},"modified":"2022-05-16T13:48:14","modified_gmt":"2022-05-16T11:48:14","slug":"progetto-fis-mettiamoci-in-scena-a-s-2021-2022","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/progetto-fis-mettiamoci-in-scena-a-s-2021-2022\/","title":{"rendered":"Progetto FIS – Mettiamoci in scena! – A. S. 2021\/2022"},"content":{"rendered":"\n
Istituto Superiore – \u201cFrancesco Morano\u201d<\/strong><\/p>\n Via Circumvallazione Ovest – 80023 – L. ta\u0300 P.co Verde Caivano (NA) <\/strong><\/p>\n Progetto fondi FIS <\/strong><\/p>\n \u201cMettiamoci in scena\u201d<\/strong><\/p>\n A.S. 2021- 2022<\/strong><\/p>\n BUONE PRATICHE<\/strong> <\/strong><\/p>\n Classi<\/strong><\/p>\n<\/td>\n Numero di Alunni<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n IB\/C<\/p>\n<\/td>\n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n IDE1<\/p>\n<\/td>\n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n IIDE1<\/p>\n<\/td>\n 3<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n IIDE2<\/p>\n<\/td>\n 6<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n II2F3<\/p>\n<\/td>\n 3<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n IIF4<\/p>\n<\/td>\n 2<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n IIF3<\/p>\n<\/td>\n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong>Obiettivi specifici: <\/strong><\/p>\n Finalit\u00e0: <\/strong>Stabilire l\u2019importanza di esternare il pensiero creativo attraverso il corpo, le parole, la gestualit\u00e0 emotiva, l\u2019espressione. L\u2019intento principale \u00e8 quello di realizzare \u201cun laboratorio\u201d visto come mezzo di crescita psicofisica, di aggregazione capace di insegnare a guardarsi e guardare l\u2019altro, ma soprattutto, a collaborare in modo armonioso con i compagni. L\u2019intento \u00e8quello di stimolare la creativit\u00e0 al punto di coinvolgerli sin dalla realizzazione del testo da mettere in scena, attraverso una scrittura creativa, attuata anche nel riadattamento di un testo noto. Si intende spaziare dalla cura tecnica delle propriet\u00e0 linguistiche del ragazzo alla spinta verso la creativit\u00e0 e la cultura.<\/p>\n <\/p>\n Contenuti: <\/strong><\/p>\n Proporranno la loro idea di scenografia e di costumi con materiali di recupero.<\/p>\n Attivit\u00e0:<\/strong><\/p>\n Metodologie<\/strong>:<\/p>\n Risultati attesi (competenze acquisite):<\/strong><\/p>\n Dati quantitativi sulle competenze <\/u>acquisite:<\/strong><\/p>\n Insufficienti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n Sufficiente<\/strong><\/p>\n<\/td>\n Buono<\/strong><\/p>\n<\/td>\n Distinto<\/strong><\/p>\n<\/td>\n Ottimo<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n 6<\/p>\n<\/td>\n <\/p>\n<\/td>\n 3<\/p>\n<\/td>\n 1<\/p>\n<\/td>\n 7<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong>Produzione: Foto<\/strong><\/p>\n Raccolta emozioni: <\/strong><\/p>\n \u201cNon credevo di assumere tutta questa esperienza nel teatro, ma con l\u2019 aiuto della prof Orentia abbiamo creato un bel gruppo, rafforzato giorno dopo giorno, e ci\u00f2 mi fa pensare che potremo fare in futuro qualcosa tutti insieme. Di certo dobbiamo migliorare ancora molto dal punto di vista formale ma per il resto siamo una macchina perfetta e mi raccomando ragazzi “NON VOLTATE MAI LE SPALLE AL PUBBLICO” regola fondamentale del teatro\u201d Vincenzo Castaldo<\/em><\/p>\n <\/em>\u201cDurante questo corso ho imparato tante cose, mi sono divertito un sacco e ho fatto nuovi amici. Ho finito questo percorso pi\u00f9 convinto di quando ho iniziato e soprattutto adesso sono meno “timido” di prima. Con tutte le tecniche di teatro che ci ha insegnato la nostra prof Orentia abbiamo un inizio per un futuro da attori “se vogliamo” Vincenzo De Simone 2DE1 Iti<\/em><\/p>\n <\/em>\u201c Trovo che questo progetto sia stato molto bello, in quanto mi ha permesso di mettermi alla prova nell’ambito teatrale. Ho conosciuto molte persone stupende e riscoperto persone alla quale in classe non rivolgo tanto la parola, mentre ora siamo molto amici. Avrei voluto fosse continuato per sempre ma purtroppo non si pu\u00f2\u201d. Giorgio Di Sarno<\/em><\/p>\n <\/em>\u201cQuesto pon mi ha aiutato a capire e ad esprimere le mie emozioni, grazie al Teatro ho potuto togliere tutte le maschere che avevo ed esprimere quello che sono veramente. Purtroppo in ambito emotivo pecco molto, ma ci sto lavorando. \u201cAntonio Lottante<\/em><\/p>\n <\/em>\u201cIn questo corso di teatro non ho imparato molto, essendo una testa dura, ma quello che ho imparato \u00e8 fondamentale, sia per me, sia per MILLE CASI mi trovassi a fare l’attore, l’insegnante o qualsiasi altro lavoro dove vi sono persone con cui interagire. Mi sono divertito tantoh, ho conosciuto nuove persone.La parte che mi \u00e8 piaciuta di pi\u00f9 \u00e8 quando la prof Orentia sgrida noi studenti per correggerci nelle nostre esecuzioni. La cosa importante \u00e8 mettersi in tre quarti e respirare col diaframma\u201d Simone Paciolla<\/em><\/p>\n <\/em>\u201c\u00c8 stata un’emozione unica ed \u00c8 sicuramente da rifare ringrazio tutti, compreso i miei amici.\u201d Emanuela de marco<\/em><\/p>\n \u201cLe emozioni che ho provato sono soprattutto di divertimento nel recitare ma anche l’interesse verso il teatro, in questo progetto ho incontrato tanti nuovi amici, della prof Marano mi \u00e8 sempre piaciuta la sua spontaneit\u00e0 e la sua disponibilit\u00e0 verso di noi , infatti la ringrazio per tutto quello che ha fatto per noi .\u201d Maurizio Parolisi 2DE2<\/em><\/p>\n <\/em>\u201cIn questo corso ho imparato a superare la mia vergogna nell’ esprimermi davanti a un pubblico, e mi sono appassionata molto al teatro, ho conosciuto nuovi amici, della prof Marano mi piace il suo modo di fare e la sua pazienza nei nostri confronti e la ringrazio per ogni volta che c’\u00e8 stata per noi\u201d Anna Pepe <\/em>❤<\/strong><\/p>\n <\/em>\u201cIo da quest’esperienza ho imparato a non aver paura di parlare a farmi sentire e soprattutto grazie a questo corso ho sconfitto la grande bestia della timidezza che mi perseguitava da tutta la vita e sono molto contento e stupito di questa cosa nonostante i problemi incontrati sul percorso\u201d Alessandro Angelino<\/em><\/p>\n <\/em>Team interno: Ds E. Carfora Docenti: Marano Stefania Orentia, Parisi Mariana, Concetta Simona Santoro.<\/strong> ATA: DSGA, Caso Flavia, AA De Simone A. e D\u2019Avanzo M., AT Aldieri A. e Capriglione C. <\/strong><\/p>\n\n\n\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Progetto FIS – Mettiamoci in scena! – A. S. 2021\/2022<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[218,152],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/31615"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=31615"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/31615\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":31620,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/31615\/revisions\/31620"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=31615"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=31615"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=31615"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}\n
\n\n
\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n
\n
\n
\n
\n
\n
\n\n
\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n <\/p>\n