\n\n Classe<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Indirizzo<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n N. Studenti e Studentesse<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n 1 BC<\/p>\n<\/td>\n | \n Elettronica ed Elettrotecnica<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 1 G<\/p>\n<\/td>\n | \n Agraria, Agroalimentare e Agroindustria<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 4 D1<\/p>\n<\/td>\n | \n Informatica e Telecomunicazioni<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 4 D2<\/p>\n<\/td>\n | \n Informatica e Telecomunicazioni<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 4 F1<\/p>\n<\/td>\n | \n Enogastronomia e Ospitalit\u00e0<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 4 F2<\/p>\n<\/td>\n | \n Enogastronomia e Ospitalit\u00e0<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 5 F2<\/p>\n<\/td>\n | \n Enogastronomia e Ospitalit\u00e0<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 1 F3<\/p>\n<\/td>\n | \n Enogastronomia e Ospitalit\u00e0<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/p>\n \n\n\n\n N. ore previste<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n N. Incontri previsti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n N. Incontri in giorni festivi<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n In sede o fuori sede<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Validato per PCTO<\/strong><\/p>\nSI\/NO<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Tutor<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Esperto\/i<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Data inizio<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Data fine<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n 27<\/p>\n<\/td>\n | \n 11<\/p>\n<\/td>\n | \n 0<\/p>\n<\/td>\n | \n In sede<\/p>\n<\/td>\n | \n NO<\/p>\n<\/td>\n | \n Foglia Pasquale<\/p>\n<\/td>\n | \n \/\/<\/p>\n<\/td>\n | \n 06\/12<\/p>\n<\/td>\n | \n 03\/05<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/p>\n \n\n\n\n Iscritti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Iscritti e non frequentanti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Frequentanti al 100%<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Frequentanti da 75% a 99%<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Frequentanti da 50% a 74%<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Frequentanti<\/strong><\/p>\n< <\/strong>74%<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n N. attestati finali<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Media frequenza<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n 11<\/p>\n<\/td>\n | \n 0<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n | \n 6<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 5<\/p>\n<\/td>\n | \n 7<\/p>\n<\/td>\n | \n 68,00%<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/p>\n Calendario Incontri Realizzati:<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n Giorno<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n n. ore<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Orario<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Annotazioni<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n lun<\/p>\n<\/td>\n | \n 06<\/p>\n<\/td>\n | \n dic<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 16.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n lun<\/p>\n<\/td>\n | \n 20<\/p>\n<\/td>\n | \n dic<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 16.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n lun<\/p>\n<\/td>\n | \n 21<\/p>\n<\/td>\n | \n feb<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 16.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n ven<\/p>\n<\/td>\n | \n 25<\/p>\n<\/td>\n | \n feb<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 16.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n ven<\/p>\n<\/td>\n | \n 04<\/p>\n<\/td>\n | \n mar<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 16.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n lun<\/p>\n<\/td>\n | \n 07<\/p>\n<\/td>\n | \n mar<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 16.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n lun<\/p>\n<\/td>\n | \n 14<\/p>\n<\/td>\n | \n mar<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 17.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n lun<\/p>\n<\/td>\n | \n 04<\/p>\n<\/td>\n | \n apr<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 17.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n lun<\/p>\n<\/td>\n | \n 11<\/p>\n<\/td>\n | \n apr<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 17.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n lun<\/p>\n<\/td>\n | \n 02<\/p>\n<\/td>\n | \n mag<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 17.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n mar<\/p>\n<\/td>\n | \n 03<\/p>\n<\/td>\n | \n mag<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 14.30 \u2013 17.30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n Tot. ore Incontro<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n 27<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/p>\n Obiettivi Specifici:<\/strong><\/p>\n\n- conoscere i differenti ruoli che la musica ha nella societ\u00e0;<\/li>\n
- utilizzare strumenti musicali di varia tipologia;<\/li>\n
- distinguere i suoni, i ritmi, le tonalit\u00e0 ed i generi;<\/li>\n
- eseguire in forma di reinterpretazione, un canto o un brano solo musicale proposto per poi riuscire a dar vita ad un proprio arrangiamento;<\/li>\n
- esprimere in termini musicali le emozioni o gli stati d’animo che un brano riesce a suscitare nell\u2019animo di chi lo esegue;<\/li>\n<\/ul>\n
Contenuti:<\/strong><\/p>\n\n- utilizzare la musica come mediatore di emozioni, come strumento per la collaborazione e la cooperazione con gli altri;<\/li>\n
- stimolare la socializzazione, la disponibilit\u00e0 e la collaborazione (rispettare i tempi comuni e le esigenze del gruppo, scoprire il valore della solidariet\u00e0 e dell\u2019amicizia);<\/li>\n
- motivare gli alunni ad ascoltare, riconoscere, esplorare, riflettere, razionalizzare le proprie emozioni, utilizzando la musica come espressione di s\u00e9 e come comunicazione;<\/li>\n
- Utilizzare i diversi linguaggi musicali;<\/li>\n
- Riprodurre i suoni (voce, percussioni, strumenti melodici);<\/li>\n
- Stimolare il controllo del proprio corpo e la coordinazione motoria attraverso la musica;<\/li>\n
- Eseguire brani ritmici e melodici in formazioni d\u2019insieme attraverso l\u2019utilizzo del canto e\/o di strumenti, imparando il rispetto e l\u2019importanza del proprio ruolo assegnato all\u2019interno di un contesto di gruppo.<\/li>\n<\/ul>\n
Attivit\u00e0<\/strong><\/p>\n\n- Presentazione progetto e controllo strumenti presenti in laboratorio;<\/li>\n
- Montaggio e accordo strumentazione, prova qualit\u00e0 suono;<\/li>\n
- Canti, vocalizzi e memorizzazione brani;<\/li>\n
- Ascolto attivo con improvvisazione, invenzione e riproduzione ritmi;<\/li>\n
- Prova dei brani scelti, definizione del suono e degli arrangiamenti;<\/li>\n<\/ul>\n
Metodologie:<\/strong><\/p>\n\n- Esecuzioni di canto solistico e\/o di gruppo;<\/li>\n
- Esecuzioni corali ad una e a pi\u00f9 voci;<\/li>\n
- Attivit\u00e0 con testi, parole e musica, in modo da far sviluppare ulteriormente il senso del ritmo;<\/li>\n
- Esercitazioni ritmiche e uso delle improvvisazioni.<\/li>\n
- Esercitazioni con strumenti e voci, definizione della melodia, accompagnamento corale fra suoni e parole in cui sono compresi tutti gli strumenti necessari alla rielaborazione di un qualsiasi brano musicale;<\/li>\n
- Tecnica vocale di impostazione classica per lo sviluppo dell\u2019intonazione, dell\u2019emissione del suono;<\/li>\n
- Interpretazione nel canto di brani appartenenti a diverse tipologie di stili e repertori;<\/li>\n
- Tecniche di ritmica, di respirazione; esecuzione di brani semplici e di media difficolt\u00e0.<\/li>\n<\/ul>\n
Risultati Attesi (competenze acquisite):<\/strong><\/p>\n\n- Acquisire una maggiore fiducia e valorizzazione di s\u00e9, della capacit\u00e0 di autocontrollo e di autostima attraverso il superamento delle proprie ansie e paure determinate dalla presenza del pubblico durante le esibizioni dal vivo.<\/li>\n
- Apprendere le conoscenze necessarie per l\u2019utilizzo di uno strumento musicale. Sviluppare lo spirito di collaborazione attraverso il lavoro di gruppo.<\/li>\n
- Coinvolgere e contribuire alla diminuzione della dispersione scolastica<\/li>\n<\/ul>\n
Dati Quantitativi sulle Competenze<\/u> Acquisite:<\/em><\/strong><\/p>\n\n\n\n\n Insufficienti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Sufficiente<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Buono<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Distinto<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Ottimo<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n 0<\/p>\n<\/td>\n | \n 0<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/p>\n
Raccolta emozioni:<\/strong><\/p>\n\n- C M<\/strong> (1 G): \u201cquesto progetto mi \u00e8 piaciuto molto, perch\u00e9 ho avuto la possibilit\u00e0 di conoscere nuovi amici con cui mi sono divertito tanto e ho avuto anche la possibilit\u00e0 di migliorare con la batteria<\/em>\u201d.<\/li>\n
- C P<\/strong> (4 F2): \u201cfin da piccola ho sempre sognato di cantare, ma a causa di problemi familiari non ho mai potuto coronare questo sogno e grazie a questo progetto, anche se per poco tempo, ho potuto fare la cosa che amo di pi\u00f9 e conoscere tante persone che mi hanno arricchito e fatto divertire\u201d.<\/em><\/li>\n
- D G R<\/strong> (5 F2): \u201c\u00e8 stato un progetto divertente e costruttivo dal punto di vista musicale e sociale, il tutor \u00e8 stato un\u2019ottima guida sia emotivamente che musicalmente\u201d.<\/em><\/li>\n
- R L<\/strong> (4 D2): \u201cla musica, la voce, lo stare insieme dopo questa pandemia mi ha fatto ritornare ai tempi dove tutto era normale e ci ha portato a riscoprire la voglia di stare insieme\u201d.<\/em><\/li>\n
- A F M<\/strong> (1 B): \u201cmi \u00e8 piaciuto molto perch\u00e9 ho conosciuto tante persone, uno in particolare un chitarrista\u201d.<\/em><\/li>\n
- P G<\/strong> ((4 D2): \u201cun grazie alla preside Carfora che ci d\u00e0 la possibilit\u00e0 di sognare con la musica\u201d<\/em><\/li>\n<\/ul>\n
<\/strong><\/p>\n <\/strong><\/p>\nTeam interno:<\/strong><\/p>\n\n- E. Carfora; DSGA. F. Caso; Docenti: M. Parisi; A.T.: G. Bifulco;<\/li>\n<\/ol>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Buone Pratiche – Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-35 – \u201cI Magnifici 7 \u2013 II Edizione\u201d – Modulo: \u201cMusic School\u201d.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[222,145,198],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/32303"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=32303"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/32303\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":32324,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/32303\/revisions\/32324"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=32303"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=32303"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=32303"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}} | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |