\n\n Date<\/p>\n<\/td>\n | \n 16\/05\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n 23\/05\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n 27\/05\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n 28\/05\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n 30\/05\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n 01\/06\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n 06\/06\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n 09\/06\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n 10\/06\/22<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n N. ore<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 4<\/p>\n<\/td>\n | \n 4<\/p>\n<\/td>\n | \n 4<\/p>\n<\/td>\n | \n 4<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n 3<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n Orario<\/p>\n<\/td>\n | \n 14:30<\/p>\n 17:30<\/p>\n <\/p>\n<\/td>\n | \n 16:30<\/p>\n 18:30<\/p>\n <\/p>\n<\/td>\n | \n 14:30<\/p>\n 18:30<\/p>\n <\/p>\n<\/td>\n | \n 14:30<\/p>\n 18:30<\/p>\n <\/p>\n<\/td>\n | \n 14:30<\/p>\n 18:30<\/p>\n <\/p>\n<\/td>\n | \n 14:30<\/p>\n 18:30<\/p>\n <\/p>\n<\/td>\n | \n 14:30<\/p>\n 17:30<\/p>\n<\/td>\n | \n 8:00<\/p>\n 11:00<\/p>\n<\/td>\n | \n 8:00<\/p>\n 11:00<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong>Obiettivi specifici:<\/strong><\/p>\nEducazione alla comprensione, fruizione ed uso consapevole dei media, soprattutto in riferimento alle dinamiche sociali e comportamentali sono le finalit\u00e0 del laboratorio, che approfondir\u00e0 le caratteristiche specifiche dei media e degli intermediari digitali, della capacit\u00e0 di gestire una identit\u00e0 online e offline con integrit\u00e0, delle caratteristiche della socialit\u00e0 in rete, della gestione dei conflitti su social network. Attraverso esempi operativi, basati sul corretto uso dello strumento, gli studenti apprendono strategie comportamentali per prevenire e gestire i rischi online.Le digital pr in che modo gestire le eventuali crisi scaturite dai follower<\/p>\n come pianificare e allocare i budget in advertising, le dinamiche di web reputation. organizzare e portare a termine attivit\u00e0 di diffusione di notizie, creazione e gestione di un piano editoriale, comunicazione del proprio Brand aziendale, promozioni di prodotti, advertising, servizi ed eventi, condivisione dei contenuti del blog aziendale e del sito.<\/strong><\/p>\n <\/strong>Contenuti:<\/strong><\/p>\n\n\n\n <\/td>\n | \n 1) Somministrazione Questionario didattico e valutazione delle competenze e delle conoscenze in entrata<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 2) Approccio con la rete ( Definizione ed ambito di social media) L’utilit\u00e0 delle notizie prese dal web<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 3) Digtal advertising, cosa sono i followers e la loro tracciabilit\u00e0<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 4) Creazione di gruppi che interagiscono nel progetto. Lavoro sulle capacit\u00e0 di ricerca nella rete e web reputation\/brand\/awarness<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 5) Percorso operativo di esempi e dimostrazioni durante la lezione con visiting nei locali della scuola esterni ed interni con raccolta materiale social\/pubblicitario per la disseminazione sui motori di ricerca per una strategia di web marketing.<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 6) Percorso operativo di esempi e dimostrazioni durante la lezione con visiting nei locali della scuola esterni ed interni con raccolta materiale social\/pubblicitario per la disseminazione sui motori di ricerca per una strategia di web marketing.<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 7) Percorso di esempi e dimostrazioni, key word, seo,sem, framework, motori di ricerca , social media, Marketplace E-commerce. Analisi della rete, la sua storia e le opportunit\u00e0 del mercato nella global research.<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 8) Percorso di esempi e dimostrazioni, key word, seo,sem, framework, motori di ricerca , social media, Marketplace E-commerce. Analisi della rete, la sua storia e le opportunit\u00e0 del mercato nella global research.<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 9) Sharing social media e digital pages<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | <\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n | \n 10) posizionamento sui motori di ricerca<\/p>\n 11) Presentazione dei lavori degli studenti, realizzati durante il corso e valutazioni finali<\/p>\n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong>Attivit\u00e0:<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n 1) ENTRY TEST<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 2) Approccio con la rete<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 3) Digital Advertising (Parte prima)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 3) Digital Advertising (Parte seconda) Lavoro di gruppo<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 4) Strategie di marketing (Prima parte)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 4) Strategie di marketing (seconda parte)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 5) Motori di ricerca e social media (Prima parte)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 5) Motori di ricerca e social media (Seconda parte)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 6) Sharing social media e digital pages (Prima parte)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 6) Sharing social media e digital pages (Seconda parte)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 7) Posizionamento su motori<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 8) Presentazione del progetto finale sulle strategie di marketing (Prima Parte)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 9) Presentazione del progetto finale sulle strategie di marketing (Seconda Parte)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong>Metodologie<\/strong>:<\/p>\nGli incontri si sono alternati tra le aule classiche con l\u2019utilizzo del computer collegato alla TV Monitor. Altre lezioni sono state di tipo laboratoriale presso la sede Ipseoa e gli spazi dell\u2019Istituto centrale. Si \u00e8 utilizzata la metodologia flipped classroom e group work con la creazione di squadre di lavoro pronte a realizzare dei propri elaborati.<\/p>\n <\/strong>Risultati attesi (competenze acquisite)<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n\n 1) Saper Approcciarsi con la rete e saper riconoscere l\u2019identit\u00e0 delle notizie prese dal web<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 2) Saper utilizzare il digtal advertising, riconoscere i followers e la loro tracciabilit\u00e0<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 3) Saper creare dei gruppi che interagiscono nel progetto. Saper ricercare nella rete e saper lavorare per la propria web reputation\/brand\/awarness<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 4) Saper scegliere, raccogliere ed utilizzare materiale social\/pubblicitario per la disseminazione sui motori di ricerca per una strategia di web marketing.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 5) Saper riconoscere , key word, seo,sem, framework, motori di ricerca , social media, Marketplace E-commerce. Saper analizzare la rete, la sua storia e le opportunit\u00e0 del mercato nella global research.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 6) Saper lavorare sullo Sharing, saper utilizzare i social media e le digital pages<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n <\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 7) Saper posizionare la propria attivit\u00e0 sui motori di ricerca<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n Dati quantitativi sulle competenze <\/u>acquisite:<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n Insufficienti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Sufficiente<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Buono<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Ottimo<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Eccellente<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n | \n 10<\/p>\n<\/td>\n | \n 12<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong>Produzione: <\/strong>Video realizzato dagli studenti con immagini autentiche scattate da loro durante il corso, ed interviste ad ospiti illustri durante l\u2019evento del 7 giugno 2022<\/p>\nDocumentazione: foto pubblicate sui social e sul sito della scuola in itinere<\/strong><\/p>\n 

 <\/strong><\/p>\n | | | | | | | | | | | |