\n\n Classe<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Indirizzo<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n N. Studenti e Studentesse<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n 5A<\/p>\n<\/td>\n | \n Meccanica e Meccatronica<\/p>\n<\/td>\n | \n 4<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 5D1<\/p>\n<\/td>\n | \n Informatica<\/p>\n<\/td>\n | \n 9<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n 5D2<\/p>\n<\/td>\n | \n Informatica<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/p>\n \n\n\n\n N. ore previste<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n N. Incontri previsti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n N. Incontri in giorni festivi<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n In sede o fuori sede<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Validato per PCTO<\/strong><\/p>\nSI\/NO<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Tutor<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Esperto\/i<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Data inizio<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Data fine<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n 16<\/p>\n<\/td>\n | \n 7<\/p>\n<\/td>\n | \n No<\/p>\n<\/td>\n | \n In Sede<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n A.B. Del Buono<\/p>\n<\/td>\n | \n A.B. Del Buono<\/p>\n<\/td>\n | \n 10\/03\/2023<\/p>\n<\/td>\n | \n 27\/03\/23<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/p>\n \n\n\n\n Iscritti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Iscritti e non frequentanti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Frequentanti al 100%<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Frequentanti da 75% a 99%<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Frequentanti da 50% a 74%<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Frequentanti<\/strong><\/p>\n< <\/strong>74%<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n N. attestati finali<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Media frequenza<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n 15<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 1<\/p>\n<\/td>\n | \n 12<\/p>\n<\/td>\n | \n 0<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 13<\/p>\n<\/td>\n | \n 72,7%<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n Calendario Incontri Realizzati: <\/strong>dal 10 Marzo 2023 al 27 Marzo 2023<\/p>\n\n\n\n\n MESE DATA Giorno<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n n. ore<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Orario<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Annotazioni<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n Marzo<\/p>\n<\/td>\n | \n 10<\/p>\n<\/td>\n | \n Venerdi<\/p>\n<\/td>\n | \n 2,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 13,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 16,00<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n marzo<\/p>\n<\/td>\n | \n 16<\/p>\n<\/td>\n | \n giovedi<\/p>\n<\/td>\n | \n 2,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 13,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 16,00<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n marzo<\/p>\n<\/td>\n | \n 17<\/p>\n<\/td>\n | \n venerdi<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 13,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 15,30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n marzo<\/p>\n<\/td>\n | \n 20<\/p>\n<\/td>\n | \n lunedi<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 14,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 16,30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n marzo<\/p>\n<\/td>\n | \n 23<\/p>\n<\/td>\n | \n giovedi<\/p>\n<\/td>\n | \n 2,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 13,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 16,00<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n marzo<\/p>\n<\/td>\n | \n 24<\/p>\n<\/td>\n | \n venerdi<\/p>\n<\/td>\n | \n 2,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 13,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 16,00<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n marzo<\/p>\n<\/td>\n | \n 27<\/p>\n<\/td>\n | \n lunedi<\/p>\n<\/td>\n | \n 2<\/p>\n<\/td>\n | \n 14,30<\/p>\n<\/td>\n | \n 16,30<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n | \n\n Tot. ore Incontro<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n 16<\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n | \n <\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n Obiettivi Specifici:<\/strong><\/p>\n\n- Consolidamento della lingua Inglese, preparazione al B2 First Cambridge con esercitazioni pratica\/simulazioni specifiche per orientare gli studenti e studentesse verso le certificazioni Cambridge<\/li>\n
- Dare l\u2019opportunit\u00e0 alle classi quinte di ampliare le loro conoscenze delle certificazioni ESOL, in questo caso specifico il B2 First Cambridge; <\/strong>trarre dei paralleli per l\u2019utilit\u00e0 della certificazione (speaking-interview) per l\u2019Esame di Stato<\/li>\n
- Favorire la \u2018costruzione\u2019 di uno studente consapevole. Specialmente per le classi quinte che si incamminano verso ulteriore studio oppure un lavoro.<\/li>\n
- Sviluppare le competenze di cittadinanza europea, alle indicazioni del PTOF in termini di promozione della conoscenza della Lingua Inglese, anche al fine di valorizzare le eccellenze del nostro Istituto, e ai punti di forza e agli obiettivi fissati dal Dipartimento di Lingue dell\u2019Istituto<\/li>\n
- Sviluppare negli studenti la consuetudine a sottoporsi a forme di valutazione esterna, anche nell\u2019ottica dell\u2019apprendimento continuo<\/li>\n
- Potenziare le abilit\u00e0 di comprensione orale e scritta e ampliare il lessico in lingua straniera<\/li>\n
- Acquisire maggiore disinvoltura e scioltezza nell\u2019interazione linguistica al fine di equiparare le competenze agli standard europei<\/li>\n<\/ul>\n
Contenuti:<\/strong><\/p>\nIl corso della durata totale di 16 ore, di un totale di 7 incontri \u00e8 stato articolato in 2 incontri settimanale di 2 ore o di 2 ore e 30 in orario extracurriculare. Il corso si \u00e8 svolto a partire, il 10 Marzo 2023 per concludersi il 27 Marzo.<\/p>\n Incontri:<\/p>\n Lesson 1<\/strong><\/p>\n Course Outline<\/u><\/strong><\/p>\n\n- Presentazione corso: Articolazione dell\u2019Esame Cambridge B2 First <\/strong><\/li>\n
- Spiegazione\/Dimostrazione (video youtube sito ufficiale Cambridge) dello Speaking Test\/Discussione<\/li>\n
- Esercitazione Speaking test (fluency<\/em>): simulazione in coppia da parte dei corsisti, delle 4 parti dello Speaking Exam<\/em><\/li>\n
- Feedback<\/li>\n<\/ol>\n
Lesson 2<\/strong><\/p>\n\n- Consolidamento Speaking (accuracy<\/em>): Modello Interview B2 con richiami al colloquio generico per l\u2019Esame di Stato<\/li>\n
- Spiegazione\/Modello Writing Task: ESSAY con lettura di un esempio<\/li>\n<\/ol>\n
Esempi, vocab build-up, brainstorming, scaffolding, paragraphing<\/p>\n \n- c) Discussione degli stimoli<\/li>\n
- d) Writing Task: pianificando un saggio breve in L2 (lavoro di gruppo) uso dei paragraphi e linkers<\/li>\n
- e) Discussione: elaborazione idee in gruppo<\/li>\n
- d) Writing Esercitazione\/correzione<\/li>\n<\/ol>\n
Lesson 3<\/strong><\/p>\n\n- Consolidamento Speaking (parti 2, 3 e 4- accuracy<\/em>): Descrizione Foto (paragone e confronto) uso di linguaggio e strutture specifiche<\/li>\n
- Speaking Part 3-Collaborative Task in coppia con Speaking Part 4 -Strategie di Discussione\/ domande<\/li>\n
- Writing: Consolidamento delle differenze tra Essay vs Article: analisi di struttura e scelte morfo-sintattiche<\/li>\n
- Writing Essay: Struttura e Stesura del saggio (lavoro di gruppo)<\/li>\n
- Feedback<\/li>\n<\/ol>\n
Lesson 4<\/strong><\/p>\n\n- Listening (1): Attivit\u00e0 di Ascolto, strategie e pratica<\/li>\n
- B2 First Listening prova Intera<\/li>\n<\/ol>\n
Use Of English: modello ed esercitazioni<\/p>\n Lesson 5<\/strong><\/p>\n\n- Listening (2): Attivit\u00e0 di Ascolto, strategie e pratica<\/li>\n
- B2 First Listening prova completa<\/li>\n
- Use Of English: modello ed esercitazioni<\/li>\n<\/ol>\n
Lesson 6<\/strong><\/p>\n\n- Writing Consolidamento: Essay writing completo (tema di 190-220 parole, con paragrafi e linkers)<\/li>\n
- Correzioni<\/li>\n
- Presentazioni di Gruppo dell\u2019Essay<\/li>\n
- Feedback<\/li>\n<\/ol>\n
Lesson 7<\/strong><\/p>\n\n- Confronto prove B1 e B2<\/li>\n
- SIMULAZIONI: Use of English; Reading<\/li>\n<\/ol>\n
Attivit\u00e0<\/strong><\/p>\n\n- Analisi dell\u2019Esame B2 Cambridge First; <\/strong>esercitazione pratiche<\/li>\n
- Esercitazione Speaking test: simulazione in coppia da parte dei corsisti, delle 4 parti dello Speaking Exam<\/em><\/li>\n
- Feedback<\/li>\n
- Spiegazione\/Modello Writing Task: ESSAY con lettura di esempi<\/li>\n
- Esempi di generi di scrittura, vocab build-up, brainstorming, scaffolding, paragraphing<\/li>\n
- Discussione degli stimoli<\/li>\n
- Writing Task: pianificando un saggio breve in L2 (lavoro di gruppo) uso di paragraphi e linkers<\/li>\n
- Discussione: elaborazione idee in gruppo<\/li>\n
- Writing Esercitazione<\/li>\n
- Struttura e Stesura del saggio (lavoro di gruppo)<\/li>\n
- Listening (1 e 2 ): Attivit\u00e0 di Ascolto, strategie e pratica<\/li>\n
- B2 First Listening prova Intera<\/li>\n
- Use Of English: modello ed esercitazioni<\/li>\n
- Presentazioni di Gruppo dell\u2019Essay<\/li>\n
- Confronto prove B1 e B2<\/li>\n
- SIMULAZIONI: B1 e B2 Use of English; Reading<\/li>\n<\/ul>\n
Metodologie:<\/strong><\/p>\n\n- Si adotter\u00e0 un metodo basato sullo sviluppo integrato delle abilit\u00e0 linguistiche primarie e secondarie in contesti di situazioni reali, non trascurando la riflessione sulle strutture morfosintattiche con una docente madrelingua.<\/li>\n
- Si partir\u00e0 dalla consapevolezza che il processo di apprendimento della lingua straniera avviene in modo operativo mediante lo svolgimento di attivit\u00e0 e compiti specifici in cui la lingua 2 sia percepita dallo studente come strumento e non come fine a s\u00e8 stesso.<\/li>\n
- Si proporranno quindi agli studenti attivit\u00e0 individuali, a coppie e in piccoli gruppi, basate su situazioni reali e autentiche.<\/li>\n
- Si far\u00e0 della lingua straniera il principale mezzo di comunicazione stimolando in tal modo gli alunni ad esprimersi in maniera autonoma sui vari argomenti proposti sulla base del syllabus e del format dell\u2019esame Cambridge \u201cFirst\u201d.<\/li>\n
- Non da ultimo, come \u00e8 ormai di prassi nell\u2019insegnamento della lingua straniera, si terr\u00e0 in grande considerazione la componente di comunicazione orale<\/li>\n<\/ul>\n
Risultati Attesi (competenze acquisite):<\/strong><\/p>\n\n- Saper affrontare soddisfacentemente lettura, visione, comprensione, descrizione, commento, revisione e critica di specifici materiali cartacei, audio, video e digitali tramite simulazioni di esame Cambridge di lingua inglese comprendente prove di lettura e comprensione scritta, scrittura, comprensione ed interazione orali (con valutazione al di sopra del 60%)<\/li>\n
- Saper comprendere in inglese, le idee principali e i dettagli di testi articolati, su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche (a livello B2);<\/li>\n
- Saper interagire in inglese con la scioltezza e spontaneit\u00e0 che rendono agibile una interazione naturale con i parlanti nativi, senza sforzo per l’interlocutore e senza troppe richieste di spiegazione (a livello B2);<\/li>\n
- Saper produrre, in inglese, testi chiari e dettagliati<\/li>\n
- Saper esprimere un punto di vista proprio o altrui fornendo i pro e i contro delle varie opzioni, tenendo un dialogo tra pari e con adulti (a livello B2)<\/li>\n
- Sapersi presentare rispondendo a delle domande di tematiche diverse<\/li>\n<\/ul>\n
Dati Quantitativi sulle Competenze<\/u> Acquisite:<\/em><\/strong><\/p>\n\n\n\n\n Insufficienti<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Sufficiente<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Buono <\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Distinto<\/strong><\/p>\n<\/td>\n\n Ottimo<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n\n\n 2 (ritirati)<\/p>\n<\/td>\n | \n 0<\/p>\n<\/td>\n | \n 0<\/p>\n<\/td>\n | \n 9<\/p>\n<\/td>\n | \n 4<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n Produzione Foto<\/strong> <\/p>\n <\/a><\/div>\nRaccolta emozioni:<\/strong><\/p>\n\n- Consapevolezza nell\u2019apprendimento, consolidamento delle tecniche di esame\/Certificazione B2 dando pi\u00f9 direzione di come ottenere dei risultati<\/li>\n
- Chiarezza nel come rispondere alle domande della Parte 1 dello Speaking B2 First Certificate Cambridge: Le domande e strategie del \u201cInterview\u201d che possono essere usate anche per l\u2019Esame di Stato<\/li>\n
- Coraggio amplificato nell\u2019 affrontare una prova di Inglese di certificazioni necessari per lo studio post Esame di Stato, certificazioni necessari per lavoro, universit\u00e0, viaggio<\/li>\n
- Un po’ stancante dovuto alle 2 h- 2h30 ulteriore ad un giorno scolastico specialmente durante le settimane di preparazioni\/studio per i compiti del quadrimestre<\/li>\n
- Riuscire a prefissarsi degli obiettivi per poi ri-ordinare le proprie idee, conoscenze, capacit\u00e0 e strategie per raggiungere tali obiettivi<\/li>\n
- Ampliare la determinazione nel riuscire a raggiungere degli obiettivi<\/li>\n
- Capire quali attivit\u00e0 ludiche possono aiutare nell\u2019apprendimento del Inglese: musica, serie Tv, film -rigorosamente in lingua da guardare con sottotitoli in Inglese.<\/li>\n
- Le attivit\u00e0 di ascolto sono state le pi\u00f9 difficili<\/li>\n
- Durante e dopo il corso si \u00e8 ricevuto pi\u00f9 chiarezza nell\u2019importanza della pratica ed esercitazione costante in Lingua per poi eventualmente prepararsi alle certificazioni e usarle come mezzo e finalit\u00e0 per ottenere dei risultati futuri.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Progetto FIS – \u201cENGLISH: STEP AHEAD\u201d – A.S 2022\/2023<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[222,226,152],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/36436"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=36436"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/36436\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":36438,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/36436\/revisions\/36438"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=36436"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=36436"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=36436"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}} | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |