{"id":8161,"date":"2017-02-01T11:17:33","date_gmt":"2017-02-01T10:17:33","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.gov.it\/?p=8161"},"modified":"2021-10-23T15:25:39","modified_gmt":"2021-10-23T13:25:39","slug":"a-s-2015-2016-alt-scuola-lavoro-inf-e-telc-con-miur","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/a-s-2015-2016-alt-scuola-lavoro-inf-e-telc-con-miur\/","title":{"rendered":"A.S. 2015-2016-ALT SCUOLA-LAVORO- INF.e TLC. con MIUR"},"content":{"rendered":"

BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO<\/strong><\/p>\n

A.S. 2015\/16<\/strong><\/p>\n

ISTITUTO SCOLASTICO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
 I.S. \u201c F. Morano\u201d. Tipologia di indirizzo di studio coinvolto: ITI. Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest. Citt\u00e0: Caivano<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

ATTIVITA\u2019 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE <\/strong>Legge 107\/205, commi 33\/35\/37\/38 e 39 – <\/strong>ore 120 in tre settimane,  + 10 ore preparazione area sicurezza.<\/strong><\/p>\n

Periodo di realizzazione: 15 marzo \/17 giugno 2016 . Localit\u00e0 aziendale: Step Napoli e sede dell\u2019I.S. Morano.<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\n
La scuola \u00e8 riuscita a diventare Polo Tecnico Professionale per la meccanica \u2013 meccatronica ed energia, da maggio 2016, coinvolgendo in rete n. 2 scuole e n. 3 aziende. In particolare, si sta tentando un asse forte con l\u2019ASI di Pascarola (fraz di Caivano). Nel rispetto dei dati contestuali e della obbligatoriet\u00e0 della legge, la dirigenza ha confermato il seguente indirizzo: negoziazione con le  aziende del territorio e non ; costituzione del comitato scientifico; realizzazione delle iniziative durante i mesi estivi anche per colmare il vuoto delle opportunit\u00e0 del contesto. Le tematiche sono state individuate dopo un lungo approfondimento tra i tutor aziendali e scolastici, nella fase progettuale, utilizzando anche la formula del colloquio preventivo con gli studenti.   Fasi realizzate: linee guida interne e delibere degli OO.CC;  ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali  e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web). Verifica nei consigli e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori.  L\u2019obiettivo dell\u2019attivit\u00e0 specifica ha mirato alla simulazione della costruzione di un prodotto web in html, rivivendo le principali fasi di un \u201cprogetto tipo\u201d cos\u00ec come riportato in seguito. Il progetto si \u00e8 svolto, alternando a lezioni frontali, quelle laboratoriali sia all\u2019intera classe che al singolo gruppo. Le due classi, infatti, sono state divise ciascuna in tre gruppi e il compito assegnato a  ciascuno \u00e8 stato quello di realizzare un sito web simulando la richiesta di un cliente. Nell\u2019ambito del gruppo sono stati individuati un capo-progetto e un aiuto capo-progetto. Le fasi successive del lavoro di ciascun gruppo simulate sono state: Incontro con il cliente per accogliere la richiesta; Intervista al cliente sulle caratteristiche del sito; Analisi dei dati raccolti e disegno del sito web; Realizzazione presentazione sito web; Presentazione  del sito al cliente; Elaborazione del sito web con Dremweaver, Photoshop e Illustrator; Presentazione del lavoro svolto; est Iniziali \u2013 Intermedi e Finale.<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

PARTNER COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
DENOMINAZIONE:  STEP srl (Napoli)<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

STUDENTI COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n\n
CLASSI<\/td>\nNUMERO DI ALUNNI<\/td>\n<\/tr>\n
III\u00b0 D Informatica<\/td>\n25<\/td>\n<\/tr>\n
III\u00b0 E Telecomunicazioni<\/td>\n22<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

RISULTATI OTTENUTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro \u00e8 stato correlato alle discipline del curricolo, si \u00e8 integrato in modo efficace con i principi, le finalit\u00e0 e gli obiettivi degli indirizzi  in Informatica e telecomunicazione. Le conoscenze e le competenze acquisite nella costruzione di siti web nei suoi vari aspetti, appresso indicati,  hanno dato valore aggiunto al profilo professionale del Perito Capotecnico in Informatica e Telecomunicazione cos\u00ec come richiesto dalla attuale realt\u00e0 produttiva. <\/p>\n
    \n
  1. Individuazione e Organizzazione di veri e propri di gruppi di lavoro<\/li>\n
  2. Pianificazione delle attivit\u00e0 da svolgere<\/li>\n
  3. Analisi, Ricerca e Acquisizione dei requisiti necessari alla realizzazione<\/li>\n
  4. Progettazione e disegno del sito<\/li>\n
  5. Costruzione e Correzioni in itinere dei siti<\/li>\n
  6. Acquisizione delle competenze su strumenti utilizzati nel mercato attuale dell\u2019I.T. come Dremweaver, Illustrator e Photoshop<\/li>\n<\/ol>\n

    Il Curriculum degli studenti si \u00e8 arricchito anche di una serie di Competenze e Conoscenze specifiche nel campo della Sicurezza sul Lavoro, del controllo di processo, qualit\u00e0 che consentir\u00e0 di completare un Curriculum gi\u00e0 tecnico e di indirizzo specifico orientato al mondo del lavoro e che consentir\u00e0  di affrontare le complesse problematiche della Sicurezza sul Lavoro in maniera consapevole, tecnicamente e operativamente.<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

     <\/p>\n\n\n\n\n\n
    Documentazione<\/a><\/td>\n<\/td>\n<\/tr>\n
    Foto<\/a><\/td>\n<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
    Video<\/a><\/td>\n<\/a><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015\/16 ISTITUTO SCOLASTICO  I.S. \u201c F. Morano\u201d. Tipologia di indirizzo di studio coinvolto: ITI. Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest. Citt\u00e0: Caivano TITOLO DEL PROGETTO ATTIVITA\u2019 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE Legge 107\/205, commi 33\/35\/37\/38 e 39 – ore 120 in tre settimane,  + 10 ore preparazione area    »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[144,150],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8161"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8161"}],"version-history":[{"count":18,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8161\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":29636,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8161\/revisions\/29636"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8161"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8161"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8161"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}