{"id":8191,"date":"2017-02-01T11:47:03","date_gmt":"2017-02-01T10:47:03","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.gov.it\/?p=8191"},"modified":"2021-10-23T15:12:58","modified_gmt":"2021-10-23T13:12:58","slug":"a-s-2013-2014-c-5-f-s-e-04-por-campania-2013-202-belfast","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/a-s-2013-2014-c-5-f-s-e-04-por-campania-2013-202-belfast\/","title":{"rendered":"A.S. 2013-2014 \u201cC-5-F.S.E.04-POR- CAMPANIA – 2013-202 BELFAST"},"content":{"rendered":"

BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO<\/strong><\/p>\n

A.S. 2013\/14<\/strong><\/p>\n

 <\/strong>ISTITUTO SCOLASTICO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

Denominazione Istituto Scolastico: I.S. \u201c F. Morano\u201d. Tipologia di indirizzo di studio coinvolto: ITI. Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it<\/a>.  Indirizzo: Via Circunvallazione Ovest.  Citt\u00e0: Caivano.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Stage all\u2019estero: Tecnico Impianti di Energia Alternativa <\/p>\n

Obiettivo <\/strong>C-5 FSE04_POR_CAMPANIA-<\/strong> 2013-202<\/strong>” – ore 120 in tre settimane + vitto + alloggio,  + 10 ore preparazione area sicurezza.<\/strong><\/p>\n

Periodo di realizzazione: 23 luglio\/12 agosto 2014 . Localit\u00e0 aziendale: Londonderry\/Derry north Ireland (Uk)<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

 Nel rispetto dei dati contestuali, la dirigenza ha delineato il seguente indirizzo: negoziazione con le  aziende del territorio e<\/p>\n

non , privilegiando, ove possibile, le esperienze fuori dal contesto, utilizzando il viaggio come sapere; costituzione del comitato scientifico; realizzazione delle iniziative durante i mesi estivi anche per colmare il vuoto delle opportunit\u00e0 del contesto.<\/p>\n

Le tematiche sono state individuate dopo un lungo approfondimento tra i tutor aziendali e scolastici, nella fase progettuale, utilizzando anche la formula del colloquio preventivo con gli studenti.  <\/p>\n

Il progetto specifico<\/strong>, attraverso le attivit\u00e0 di stage, con il valore aggiunto del viaggio come sapere culturale e scientifico, ha mirato a favorire lo sviluppo dell\u2019autonomia individuale degli allievi, di integrare le conoscenze e le competenze con le problematiche del mondo del lavoro,  sviluppare conoscenze specifiche tecnico-professionali in contesti produttivi, al fine di contestualizzare e finalizzare le competenze acquisite mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.<\/p>\n

Le tematiche<\/strong>: problematiche della produzione di potenza elettrica da fonti energetiche non rinnovabili; tipologie di fonti energetiche rinnovabili; tecnologie , impianti, centrali di produzione, aziende produttrici di energia da fonti rinnovabili in Irlanda.<\/p>\n

L\u2019attivit\u00e0 di stage<\/strong> \u00e8 stata preceduta da una fase propedeutica di formazione -orientamento in aula per consentire al corsista di acquisire contenuti essenziali da sperimentare, implementare, arricchire \u201con the job\u201d. Inoltre una parte del tempo \u00e8 stata dedicata all\u2019approfondimento linguistico sia in termini generali che tecnico-specifici. Nelle fasi successive gli studenti si sono recati in azienda e sugli impianti specifici, dove si sono visti immersi ed integrati nel contesto lavorativo aziendale. L\u2019azienda ospite, ha inoltre, offerto l\u2019opportunit\u00e0 agli studenti  di sostenere un colloquio di lavoro.<\/p>\n

Fasi realizzate<\/strong>: linee guida interne e delibere degli OO.CC;  ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali  e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web). Verifica nei consigli e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

PARTNER COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
DENOMINAZIONE<\/td>\n<\/tr>\n
Foyle International  London\/Derry<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

STUDENTI COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
CLASSI<\/td>\nNUMERO DI ALUNNI<\/td>\n<\/tr>\n
Classi quarte e quinte ITI indirizzo: elettronica\/elettrotecnica, informatica<\/td>\n15<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

 <\/strong>RISULTATI OTTENUTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

Gli studenti a fine stage hanno ottenuto i seguenti risultati: Saper riconoscere le problematiche delle energie non rinnovabili;<\/p>\n

 saper individuare elementi di progetto relativi ad impianti ad energia rinnovabile; saper utilizzare la terminologia tecnica in inglese; saper utilizzare tecnologie legate alle fonti di energia rinnovabile. Inoltre, il percorso formativo ha consentito agli studenti, non solo, di arricchire le loro conoscenze e competenze specifiche, riguardanti le tecnologie degli impianti di energia da fonti alternative, ma anche ad accrescere la dimensione culturale generale, vivendo l\u2019organizzazione del lavoro, le problematiche, la cultura, la lingua del paese straniero. Ulteriore valore aggiunto dell\u2019esperienza<\/strong>: per taluni alunni l\u2019iniziativa ha consentito di volare per la prima volta.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

 <\/p>\n\n\n\n\n\n
Documentazione<\/a><\/td>\n<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
Foto<\/a><\/td>\n<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
Video<\/a><\/td>\n<\/a><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

A.S. 2013-2014 \u201cC-5-F.S.E.04-POR- CAMPANIA – 2013-202 BELFAST<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[144,151],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8191"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8191"}],"version-history":[{"count":7,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8191\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":29613,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8191\/revisions\/29613"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8191"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8191"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8191"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}