{"id":8198,"date":"2017-02-01T11:55:59","date_gmt":"2017-02-01T10:55:59","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.gov.it\/?p=8198"},"modified":"2021-10-23T15:18:04","modified_gmt":"2021-10-23T13:18:04","slug":"a-s-2014-2015-c-5-fsepac_por_campania-2013-67-pascarola","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/a-s-2014-2015-c-5-fsepac_por_campania-2013-67-pascarola\/","title":{"rendered":"A.S. 2014-2015 C-5 FSEPAC_POR_CAMPANIA-2013-67-PASCAROLA"},"content":{"rendered":"

BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO<\/strong><\/p>\n

A.S. 2014\/2015<\/strong><\/p>\n

 <\/strong>ISTITUTO SCOLASTICO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

Denominazione Istituto Scolastico:I.S. \u201cF. Morano\u201d. Tipologia di indirizzo di studio coinvolto: ITI. Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it.Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest. Citt\u00e0: Caivano<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

Tecnico Impianti di Energia Alternativa<\/strong><\/p>\n

Obiettivo <\/strong>C-5 FSEPAC POR CAMPANIA-<\/strong> N. <\/strong>2013-67<\/strong>” ore 120 in tre settimane  + 10 ore preparazione area sicurezza.<\/strong><\/p>\n

Periodo di realizzazione: 15 giugno\/3 luglio 2015. Localit\u00e0 aziendale: Pascarola Caivano: Ocima e Icosud<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Premessa <\/strong>  <\/p>\n

Nel rispetto dei dati contestuali, la dirigenza ha delineato il seguente indirizzo: negoziazione<\/strong> con le  aziende del territorio e non, privilegiando, ove possibile, le esperienze fuori dal contesto,  utilizzando il viaggio come sapere;  costituzione<\/strong> del comitato scientifico; realizzazione<\/strong> delle iniziative durante i mesi estivi anche per colmare il vuoto delle opportunit\u00e0 del contesto. Le tematiche sono state individuate dopo un lungo approfondimento tra i tutor aziendali e scolastici, nella fase progettuale, utilizzando anche la formula del colloquio preventivo motivazionale con gli studenti.<\/p>\n

Fasi realizzate<\/strong>: linee guida interne e delibere degli OO.CC;  ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali  e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web). Verifica nei consigli e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori. <\/p>\n

Tematiche del percorso:<\/p>\n