{"id":8203,"date":"2017-02-01T12:00:35","date_gmt":"2017-02-01T11:00:35","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.gov.it\/?p=8203"},"modified":"2021-10-23T15:19:41","modified_gmt":"2021-10-23T13:19:41","slug":"a-s-2014-2015-c-5-fsepac_por_campania-2014-26-cava-dei-tirreni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/a-s-2014-2015-c-5-fsepac_por_campania-2014-26-cava-dei-tirreni\/","title":{"rendered":"A.S. 2014-2015 C-5 FSEPAC_POR_CAMPANIA-2014-26 CAVA DEI TIRRENI"},"content":{"rendered":"

BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO<\/strong><\/p>\n

A.S. 2014\/15<\/strong><\/p>\n

 <\/strong>ISTITUTO SCOLASTICO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

I.S. \u201c F. Morano\u201dTipologia di indirizzo di studio coinvolto: ITI. Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it – Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest. Citt\u00e0: Caivano<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

TECNICO PER L\u2019AUTOMAZIONE INDUSTRIALE<\/strong><\/p>\n

\u201cC-5 FSEPAC_POR_CAMPANIA-2014-26<\/strong>”   ore 120 in tre settimane + vitto + alloggio,  + 10 ore preparazione area sicurezza.<\/strong><\/p>\n

Periodo di realizzazione: 15 giugno\/3 luglio 2015 . Localit\u00e0 aziendale: Cava de\u2019 Tirreni  (Sa)<\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

Nel rispetto dei dati contestuali, la dirigenza ha delineato il seguente indirizzo: negoziazione con le  aziende del territorio e non, privilegiando, ove possibile le esperienze fuori dal contesto, utilizzando il viaggio come sapere; costituzione del comitato scientifico; realizzazione delle iniziative durante i mesi estivi anche per colmare il vuoto delle opportunit\u00e0 del contesto. Le tematiche sono state individuate dopo un lungo approfondimento tra i tutor aziendali e scolastici, nella fase progettuale, utilizzando anche la formula del colloquio preventivo con gli studenti.  Il progetto specifico, attraverso le attivit\u00e0 di stage, con il valore aggiunto del viaggio come sapere culturale e scientifico  ha coinvolto 17 alunni del nostro Istituto. Il percorso \u00e8 stato caratterizzato da una forte valenza professionalizzante. Lo stage delle durata di 120 ore presso l\u2019Azienda EMMEFFECI SRL di Cava de\u2019 Tirreni che ha previsto una parte  formativa teorica e una parte pratica, riguardante l\u2019automazione industriale.<\/p>\n

    \n
  • Inquadramento: costituito da lezioni frontali teoriche; didattica laboratoriale; discussione in lezioni frontali.<\/li>\n
  • Corretta progettazione e caratteristiche tecniche dei materiali impiegati.<\/li>\n
  • Norme di sicurezza sul luogo di lavoro. Segnaletica e DPI.<\/li>\n
  • Esercitazione<\/strong>: costituita da prove pratiche in cui gli studenti hanno progettato degli impianti, alcuni dei quali sono stati poi realizzati nel corso dello stage.<\/li>\n
  • Laboratorio: costituito da giornate in cui sono state fornite informazioni, descrizioni e caratteristiche tecniche su impianti elettrici, linguaggi per dispositivi utilizzati nell’automazione industriale (PLC), realizzazione impianti.<\/li>\n
  • Visite a ad aziende che utilizzano altamente l\u2019automazione industriale (Johnosn Control, Cormidi, Comelit) \u00e8 stato articolato in uno stage che comprendeva sia aspetti teorici che paratici, riguardanti l\u2019automazione industriale.<\/li>\n<\/ul>\n

    Fasi realizzate<\/strong>: linee guida interne e delibere degli OO.CC;  ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali  e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web). Verifica nei consigli e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

    PARTNER COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
    DENOMINAZIONE<\/td>\n<\/tr>\n
    EMMEFFECI SRL di Cava de\u2019 Tirreni (SA)<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

    STUDENTI COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
    CLASSI<\/td>\nNUMERO DI ALUNNI<\/td>\n<\/tr>\n
    Triennio ITI<\/td>\n16<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

     <\/strong>RISULTATI OTTENUTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
    \n

    Gli studenti hanno acquisito competenze sui processi di automazione industriale e sui meccanismi e macchine per l\u2019attuazione e il controllo: Saper cogliere  le potenzialit\u00e0 delle nuove tecnologie. Saper relazionarsi e socializzare nell’ambito dell\u2019attivit\u00e0 lavorativa. Conoscere il D.Lgs. 81\/08e s.m.i.  nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro ed applicarla specificamente per le attivit\u00e0 produttive previste dal progetto. Saper utilizzare gli strumenti Hardware e  software. Saper sviluppare e realizzare sistemi di archiviazione  digitale. Saper progettare e implementare un software per il controllo dell\u2019 impianto. Saper sviluppare capacit\u00e0 di utilizzare tecnologie gestionali.<\/p>\n

     Gli studenti nel rispetto delle  potenzialit\u00e0 individuali hanno raggiunto specifici livelli di competenze che  si sono cos\u00ec declinate: eccellenti n. 5 , buono n. 7 e sufficiente n. 5.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

     <\/p>\n\n\n\n\n\n
    Documentazione<\/a><\/td>\n<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
    Foto<\/a><\/td>\n<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
    Video<\/td>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    A.S. 2014-2015 C-5 FSEPAC_POR_CAMPANIA-2014-26 CAVA DEI TIRRENI<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[144,151],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8203"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8203"}],"version-history":[{"count":7,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8203\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":29625,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8203\/revisions\/29625"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8203"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8203"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8203"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}