{"id":8207,"date":"2017-02-01T12:05:30","date_gmt":"2017-02-01T11:05:30","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.gov.it\/?p=8207"},"modified":"2021-10-23T15:21:39","modified_gmt":"2021-10-23T13:21:39","slug":"a-s-2014-2015-fis-costruzione-e-programmazione-di-un-robot-mindstorm","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/a-s-2014-2015-fis-costruzione-e-programmazione-di-un-robot-mindstorm\/","title":{"rendered":"A.S. 2014-2015- FIS- COSTRUZIONE E PROGRAMMAZIONE DI UN ROBOT MINDSTORM"},"content":{"rendered":"

 <\/strong>BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO<\/strong><\/p>\n

A.S. 2014\/15<\/strong><\/p>\n

 <\/strong>ISTITUTO SCOLASTICO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

 I.S. \u201c F. Morano\u201d. Tipologia di indirizzo di studio coinvolto: ITI. Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it – Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest. Citt\u00e0: Caivano.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

Alternanza scuola lavoro: Costruzione e programmazione di un robot mindstorm<\/strong><\/p>\n

Sperimentazione con risorse FIS <\/strong>ore 30.<\/strong><\/p>\n

Periodo di realizzazione: 3 marzo\/24 Aprile 2015 . Localit\u00e0 aziendale: Ocima Pascarola ( Caivano) e la scuola <\/strong><\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

Nel rispetto dei dati contestuali, la dirigenza ha delineato il seguente indirizzo: negoziazione con le  aziende del territorio e non; costituzione del comitato scientifico; realizzazione delle iniziative in ore extracurriculari con la valorizzazione delle professionalit\u00e0 interne.<\/p>\n

Le tematiche sono state individuate dopo un lungo approfondimento tra i tutor aziendali e gli insegnati interni, nella fase progettuale, utilizzando  anche la formula del colloquio preventivo con gli studenti.  <\/p>\n

Gli studenti hanno utilizzato strumenti didattici interni con fondi da privati e le tecnologie presenti in azienda. Gli studenti  hanno avuto informazioni su: robotica industriale e domotica. La metodologia utilizzata \u00e8 stata prevalentemente esperienziale, con il solo utilizzo del laboratorio. Nelle fasi del progetto, i tutor  aziendali e il personale interno  hanno creato situazioni tipo azienda sperimentale (con gli strumenti lego mindstorm education NXT),  creando un significativo clima coperativo.<\/p>\n

Fasi realizzate<\/strong>: linee guida interne e delibere degli OO.CC;  ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali  e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web). Verifica nei consigli e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

PARTNER COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
DENOMINAZIONE<\/td>\n<\/tr>\n
OCIMA srl  Pascarola Caivano (Na)<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

STUDENTI COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
CLASSI<\/td>\nNUMERO DI ALUNNI<\/td>\n<\/tr>\n
Classi terze ITI<\/td>\n19<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

 <\/strong>RISULTATI OTTENUTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

Elencazione delle competenze previste:<\/p>\n