{"id":9832,"date":"2017-07-12T09:12:52","date_gmt":"2017-07-12T07:12:52","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ismorano.gov.it\/?p=9832"},"modified":"2021-10-23T15:36:07","modified_gmt":"2021-10-23T13:36:07","slug":"progetti-alternzascuolalavoro-asl","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/progetti-alternzascuolalavoro-asl\/","title":{"rendered":"A.S. 2016-2017 – ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO – IV TLC con MIUR"},"content":{"rendered":"

BUONE PRATICHE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO<\/strong><\/p>\n

A.S. 2016\/17<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n

I.S. \u201c F. Morano\u201d  Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it<\/a>,  Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest   Citt\u00e0: Caivano  (Na)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\n
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN  SERVER\/GATEWAY<\/strong> <\/p>\n

Indirizzo di studio coinvolto: Informatica\/Telecomunicazione art. Telecomunicazione<\/strong><\/p>\n

Classe IV E  n. 18 studenti<\/strong><\/p>\n

Legge 107\/205, commi 33\/35\/37\/38 e 39 \u2013 ore 200 in quattro settimane + 10 ore preparazione area sicurezza.<\/strong> Periodo di realizzazione: 2 gennaio 2017\/ 12 giugno 2017. Localit\u00e0 aziendale S. Antimo (Na): IFEP SRL<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Premessa <\/strong> <\/p>\n

La scuola \u00e8  Polo Tecnico Professionale per la meccanica \u2013 meccatronica ed energia, da maggio 2016 ed \u00e8 attiva con reti di scuole  ed aziende; in particolare, si sta tentando un asse forte con l\u2019ASI di Pascarola (fraz di Caivano).<\/p>\n

Nel rispetto dei dati contestuali e della obbligatoriet\u00e0 della legge, la dirigenza ha ottimizzato e implementato  il seguente indirizzo:<\/p>\n

\u2022           negoziazione con le  aziende del territorio e non, con  costituzione del comitato scientifico;<\/p>\n

\u2022           realizzazione delle iniziative durante  le pause didattiche e i mesi estivi anche per colmare il vuoto delle opportunit\u00e0 del contesto.<\/p>\n

 Le tematiche sono state individuate dopo un lungo approfondimento tra i tutor aziendali e scolastici, nella fase progettuale, utilizzando anche la formula del colloquio preventivo con gli studenti.   Fasi realizzate: linee guida interne e delibere degli OO.CC;  ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali  e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web). Verifica nei consigli e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori.<\/p>\n

L\u2019obiettivo dell\u2019attivit\u00e0 specifica ha mirato a quanto segue<\/p>\n

Il percorso \u00e8 stato caratterizzato da una forte valenza professionalizzante. Lo stage della durata di 200 ore presso l\u2019Azienda IFEP Srl di Sant\u2019Antimo Napoli ha previsto una parte  formativa teorica e una parte pratica, riguardante la progettazione e realizzazione di un SERVER\/GATEWAY.<\/strong><\/p>\n

La prima parte del percorso formativo \u00e8 stata cos\u00ec articolata:<\/p>\n

1.      nozioni teoriche<\/p>\n

2.      regole comportamentali in azienda<\/p>\n

3.      sicurezza con riferimenti all\u2019attivit\u00e0 specifica da svolgere<\/p>\n

4.      introduzione del progetto da realizzare.<\/p>\n

Sono stati effettuati test in ingresso, verifiche frontali mediante colloquio per valutare le loro conoscenze in relazione al programma da svolgere e un test finale per verificare le competenze acquisite. Parte integrante del progetto sono i seguenti contenuti:<\/p>\n

\u00b7         Osservazione diretta del processo di programmazione dei progetti;<\/p>\n

\u00b7         Attivit\u00e0 nel laboratorio di informatica<\/p>\n

\u00b7         Procedure di installazione di software;<\/p>\n

\u00b7         Procedure di realizzazione dei progetti di rete;<\/p>\n

\u00b7         Procedure di installazione con i dispositivi digitali.<\/p>\n

\u00b7         Lezioni frontali con esperti, colloqui individuali<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

PARTNER COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
DENOMINAZIONE<\/td>\n<\/tr>\n
IFEP SRL SANT\u2019ANTIMO (NA)<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

RISULTATI OTTENUTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il Progetto \u00e8 stato correlato alle discipline del curricolo, si \u00e8 integrato in modo efficace con i principi, le finalit\u00e0 e gli obiettivi dell\u2019 indirizzo Informatica\/Telecomunicazione art. Telecomunicazione <\/p>\n

Gli studenti nel rispetto delle  potenzialit\u00e0 individuali hanno raggiunto specifiche competenze che si sono cos\u00ec declinate: 11% insufficiente<\/strong> ; 56%  sufficiente; 11% discreto ; 22% buono.<\/strong><\/p>\n

Elencazione delle competenze previste<\/strong><\/p>\n

Saper innovare; saper assumere e saper gestire i rischi; saper pianificare e gestire progetti per raggiungere gli obiettivi; saper cogliere le opportunit\u00e0 del contesto; saper mettere in essere competenze relazionali, comunicative ed organizzative, saper socializzare nell\u2019ambito della realt\u00e0 lavorativa specifica.<\/p>\n

Risultati attesi : <\/strong> <\/strong><\/p>\n

\u00b7         Saper definire gli obiettivi e le strategie di mercato; <\/em><\/p>\n

\u00b7         Saper analizzare un problema, e dare delle soluzioni valide; <\/em><\/p>\n

\u00b7         Essere in grado di identificare comportamenti rispettosi delle condizioni di sicurezza e salubrit\u00e0 degli ambienti di lavoro, nel rispetto degli obblighi previsti dalle normative vigenti;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Apprendere in contesti diversi; <\/em><\/p>\n

\u00b7         Interagire con gli altri<\/em>. <\/strong><\/p>\n

Abilit\u00e0 esercitate :<\/em><\/strong><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di utilizzo del PC;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Consultazione di siti web;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di progettare e realizzare un server\/gateway;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di realizzare progetti commissionati;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di programmare con diversi linguaggi open source;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di gestire un server\/gateway;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di orientarsi all\u2019interno della organizzazione dell\u2019azienda;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di orientarsi nell\u2019utilizzo di strumenti informatici;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di applicare le norme sulla sicurezza in azienda;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di relazionarsi con figure professionali;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di operare in gruppo in modo attivo;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Capacit\u00e0 di comunicare con le procedure previste, reperire informazioni, evidenziare un problema.<\/em><\/p>\n

Conoscenze:<\/em><\/strong><\/p>\n

\u00b7         Conoscere la struttura e l\u2019organizzazione aziendale;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Conoscere la struttura di un dispositivo digitale;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Conoscere strumenti utili e necessari per la creazione di un servere\/gateway;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Conoscere i dispostivi e l\u2019interfaccia Remoto;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Conoscere i Linguaggi di programmazione e utilizzare in base all\u2019esigenza;<\/em><\/p>\n

\u00b7         Conoscere la normativa sulla sicurezza del lavoro, gli elementi essenziali di igiene e dei diritti e doveri dei lavoratori.<\/em><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n