\n\n I.S. \u201cF. Morano\u201d Codice meccanografico: NAIS9003@istruzione.it, Indirizzo: Via Circumvallazione Ovest Citt\u00e0: Caivano (Na)<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n TITOLO DEL PROGETTO<\/strong><\/p>\n\n\n\nSISTEMA AUTOMATICO DI PRELEVAMENTO E POSIZIONAMENTO DI PEZZI<\/strong> <\/p>\n Indirizzo di studio coinvolto:Meccanica e Meccatronica\/Energia<\/strong><\/p>\nClassi: III A n. 13 studenti – IV\u00b0A n. 12 studenti<\/strong><\/p>\n <\/strong>Legge 107\/205, commi 33\/35\/37\/38 e 39 \u2013 III\u00b0 A ore 80 in due setiimane \u2013<\/strong><\/p>\nIV\u00b0 A ore 200 in quattro settimane + 10 ore preparazione area sicurezza<\/strong>.<\/p>\nPeriodo di realizzazione:III\u00b0A 02\/01\/2017 -16\/01\/2017 \u2013 IV\u00b0A 02\/01\/2017 \u2013 12\/06\/2017<\/p>\n Localit\u00e0 aziendale Pascarola (Na): OCIMA Srl<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n BREVE DESCRIZIONE<\/strong><\/p>\n\n\n\nPremessa <\/strong> <\/p>\n La scuola \u00e8 Polo Tecnico Professionale per la meccanica \u2013 meccatronica ed energia, da maggio 2016 ed \u00e8 attiva con reti di scuole ed aziende; in particolare, si sta tentando un asse forte con l\u2019ASI di Pascarola (fraz di Caivano).<\/p>\n Nel rispetto dei dati contestuali e della obbligatoriet\u00e0 della legge, la dirigenza ha ottimizzato e implementato il seguente indirizzo:<\/p>\n \u2022 negoziazione con le aziende del territorio e non, con costituzione del comitato scientifico;<\/p>\n \u2022 realizzazione delle iniziative durante le pause didattiche e i mesi estivi anche per colmare il vuoto delle opportunit\u00e0 del contesto.<\/p>\n Le tematiche sono state individuate dopo un lungo approfondimento tra i tutor aziendali e scolastici, nella fase progettuale, utilizzando anche la formula del colloquio preventivo con gli studenti. Fasi realizzate: linee guida interne e delibere degli OO.CC; ricerca delle aziende e convenzioni; incontri con le famiglie; colloquio tutor aziendali e studenti; patto formativo, percorso con monitoraggio in itinere con trascrizione delle emozioni tramite diario di bordo, certificazioni finali e socializzazione in itinere e finale (cartacea multimediale e web). Verifica nei consigli e restituzione dei dati agli OO.CC., aziende e genitori.<\/p>\n L\u2019obiettivo dell\u2019attivit\u00e0 specifica<\/strong> ha mirato a quanto segue<\/p>\nIl percorso \u00e8 stato caratterizzato da una forte valenza professionalizzante. Lo stage della durata di 200 ore presso l\u2019Azienda OCIMA Srl Pascarola ha previsto una parte formativa teorica e una parte pratica, riguardante la progettazione e realizzazione di un SISTEMA AUTOMATICO DI PRELEVAMENTO E POSIZIONAMENTO DI PEZZI.<\/strong><\/p>\nLa prima parte del percorso formativo \u00e8 stata cos\u00ec articolata:<\/p>\n 1. nozioni teoriche<\/p>\n 2. regole comportamentali in azienda<\/p>\n 3. sicurezza con riferimenti all\u2019attivit\u00e0 specifica da svolgere<\/p>\n 4. introduzione del progetto da realizzare.<\/p>\n Sono stati effettuati test in ingresso, verifiche frontali mediante colloquio per valutare le loro conoscenze in relazione al programma da svolgere e un test finale per verificare le competenze acquisite. Parte integrante del progetto sono i seguenti contenuti:<\/p>\n \u00b7 Processi di lavorazione meccanica<\/p>\n \u00b7 Processi di assemblaggio meccanico<\/p>\n \u00b7 Cablaggio strumenti e componenti bordo macchina<\/p>\n \u00b7 Utilizzo di sw per la modellazione meccanica 2D e 3D<\/p>\n \u00b7 Principi di robotica industriale<\/p>\n \u00b7 Principi di base del PLC<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n PARTNER COINVOLTI<\/strong><\/p>\n\n\n\nDENOMINAZIONE<\/td>\n<\/tr>\n | \nOCIMA Srl Pascarola<\/strong><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n RISULTATI OTTENUTI<\/strong><\/p>\n\n\n\nIl Progetto \u00e8 stato correlato alle discipline del curricolo, si \u00e8 integrato in modo efficace con i principi, le finalit\u00e0 e gli obiettivi dell\u2019indirizzo Meccanica e Meccatronica ed Energia<\/strong> <\/p>\n Gli studenti nel rispetto delle potenzialit\u00e0 individuali hanno raggiunto specifiche competenze che si sono cos\u00ec declinate:<\/p>\n III\u00b0 A: 84% sufficiente; 8% buono; 8% ottimo<\/strong>.<\/p>\nIV\u00b0 A:<\/strong> <\/strong>17% sufficiente; 50% discreto ; 25% ottimo; 8% eccellente.<\/strong><\/p>\n <\/strong>Elencazione delle competenze previste<\/strong><\/p>\nSaper innovare; saper assumere e saper gestire i rischi; saper pianificare e gestire progetti per raggiungere gli obiettivi; saper cogliere le opportunit\u00e0 del contesto; saper mettere in essere competenze relazionali, comunicative ed organizzative, saper socializzare nell\u2019ambito della realt\u00e0 lavorativa specifica.<\/p>\n <\/strong> Risultati attesi :<\/strong><\/p>\n\u00b7 Saper definire gli obiettivi e le strategie di mercato; <\/em><\/p>\n\u00b7 Saper analizzare un problema, e dare delle soluzioni valide; <\/em><\/p>\n\u00b7 Essere in grado di identificare comportamenti rispettosi delle condizioni di sicurezza e salubrit\u00e0 degli ambienti di lavoro, nel rispetto degli obblighi previsti dalle normative vigenti;<\/em><\/p>\n\u00b7 Apprendere in contesti diversi; <\/em><\/p>\n\u00b7 Interagire con gli altri<\/em>. <\/strong><\/p>\n\u00b7 Saper le conoscenze di base dei Processi di lavorazione meccanica<\/em><\/p>\n\u00b7 Saper le conoscenze di base dei Processi di assemblaggio meccanico<\/em><\/p>\n\u00b7 Saper riconoscere gli strumenti e componenti per il Cablaggio bordo macchina<\/em><\/p>\n\u00b7 Saper disegnare utilizzando sw per la modellazione meccanica 2D e 3D<\/p>\n \u00b7 Sapere le conoscenze dei principi di robotica industriale e dei principi di base del PLC<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n \n- <\/strong>Produzione finale: Progettazione e realizzazione di un sistema automatico di prelevamento e posizionamento di pezzi<\/li>\n
- Documentazione prodotta: convenzione con struttura; patto formativo, scuola\/famiglia\/azienda; test, elaborati a tema con report nei consigli di classe e OO.CC., attestato finale, video, foto<\/li>\n<\/ul>\n
Servizi offerti: trasporto, materiale facile consumo <\/p>\n Professionalit\u00e0 interne coinvolte: tutoraggio a turno; referenti Guida V.<\/strong><\/p>\nVisto Il Dirigente Scolastico <\/strong><\/p>\nprof.ssa Eugenia Carfora <\/strong><\/p>\n <\/strong><\/p>\n\n\n\nDocumentazione<\/a> <\/p>\n Emozioni<\/a><\/td>\n | <\/a><\/td>\n<\/tr>\n\nFoto<\/a><\/td>\n | <\/a><\/td>\n<\/tr>\n\nVideo<\/a><\/td>\n | <\/a><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n <\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Progetti ASL – A.S. 2016\/2017<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[150],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9883"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9883"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9883\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":29650,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9883\/revisions\/29650"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9883"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9883"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ismorano.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9883"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}} | | | | | | | |